
Durante l’estate, le alte temperature causano vasodilatazione, ovvero l’ampliamento dei vasi sanguigni. Questo effetto fa abbassare la pressione arteriosa, soprattutto nei soggetti predisposti, causando sintomi fastidiosi come:
La pressione bassa estiva (nota come ipotensione estiva) colpisce più facilmente:
1. Bevi molta acqua (almeno 2 litri al giorno)
L’idratazione è fondamentale. Il caldo fa perdere molti liquidi e sali minerali, essenziali per mantenere stabile la pressione.
2. Integra sali minerali
Via libera a magnesio, potassio e sodio (senza esagerare), da assumere con integratori o alimenti naturali come:
3. Evita alcol e bevande troppo zuccherate
Questi contribuiscono alla disidratazione e possono peggiorare i sintomi.
4. Fai pasti leggeri e frequenti
Evita pasti abbondanti che provocano cali di pressione post-prandiali. Meglio 5 piccoli pasti al giorno con cibi ricchi di nutrienti.
5. Evita il caldo nelle ore centrali
Resta all’ombra o in ambienti freschi tra le 12:00 e le 16:00. Se devi uscire, proteggiti con cappelli e occhiali.
6. Movimento sì, ma con moderazione
Camminate brevi al mattino o alla sera aiutano la circolazione, ma evita attività intense sotto il sole.
7. Usa calze a compressione graduata
Utili soprattutto per chi soffre di ipotensione ortostatica (abbassamento di pressione quando ci si alza in piedi).
8. Sdraiati con le gambe sollevate
Se ti senti debole o hai un calo improvviso di pressione, sdraiati e solleva le gambe: favorirà il ritorno del sangue al cuore.
Tra i rimedi naturali consigliati:
Se la pressione bassa è persistente o causa svenimenti ripetuti, è fondamentale parlarne con un medico. Potrebbe essere necessario rivedere la dieta, lo stile di vita o l’uso di farmaci.
La pressione bassa in estate può essere gestita con piccoli accorgimenti quotidiani: idratazione, alimentazione equilibrata, riposo e integrazione mirata. Impara ad ascoltare il tuo corpo e a prevenire i sintomi prima che diventino debilitanti. Un’estate in salute parte da gesti semplici, ma fondamentali.