Proprietà e benefici dei tenerumi e come cucinarli: la gustosa verdura siciliana

Scopri le proprietà e i benefici dei tenerumi, le foglie della zucchina lunga siciliana, e come cucinarli in ricette tradizionali e leggere per l’estate.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 12 Agosto 2025

I tenerumi sono le foglie e i germogli teneri della zucchina lunga siciliana, una varietà tipica dell’estate nel Sud Italia, in particolare in Sicilia.
Si raccolgono quando sono ancora giovani e morbidi, e si utilizzano in cucina soprattutto per zuppe e minestre leggere, ma anche in altre ricette tradizionali.

Proprietà nutrizionali dei tenerumi

Ricchi di acqua, fibre e vitamine, i tenerumi sono un alimento leggero, idratante e depurativo.
Tra i nutrienti principali troviamo:

  • Vitamina A e C: importanti per pelle, occhi e sistema immunitario
  • Ferro e calcio: utili per ossa e sangue
  • Fibre: favoriscono la digestione e il senso di sazietà
  • Potassio e magnesio: aiutano a contrastare la ritenzione idrica e la stanchezza estiva

Grazie al basso apporto calorico, sono perfetti per chi segue una dieta equilibrata.

Benefici per la salute

  • Idratano e depurano: ideali nelle giornate calde per reintegrare liquidi.
  • Sostengono la digestione: le fibre aiutano l’intestino a lavorare meglio.
  • Ricchi di antiossidanti: proteggono le cellule dall’invecchiamento precoce.
  • Leggeri e sazianti: adatti anche a chi vuole mantenere la linea.

Come cucinare i tenerumi

Il modo più famoso per gustarli è la pasta con i tenerumi, una ricetta tipica siciliana. Ecco come prepararli.

Ingredienti:

  • Tenerumi freschi (foglie e germogli)
  • Spaghetti spezzati o pasta corta
  • Pomodoro fresco o passata leggera
  • Aglio e olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  • Lava bene i tenerumi e tagliali a strisce.
  • In una pentola, soffriggi uno spicchio d’aglio in olio evo.
  • Aggiungi il pomodoro e cuoci qualche minuto.
  • Unisci i tenerumi e copri con acqua o brodo vegetale.
  • Quando l’acqua bolle, aggiungi la pasta e porta a cottura.
  • Servi caldo o tiepido, con un filo d’olio a crudo.

Altre idee in cucina

Zuppa leggera con patate

Ripassati in padella con aglio e peperoncino

Frittata di tenerumi per un secondo piatto veloce