Proteggi le tue piante dalla pioggia: ti spiego come fare

Cosa fare e cosa no per evitare che le tue piante vengano danneggiate dal maltempo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 13 Settembre 2024

Durante l'autunno e l'inverno le piogge sono più frequenti. Le piante tenute all'esterno, ad esempio in balcone o sul terrazzo, risentono del maltempo.

Per questo motivo è opportuno osservare dei piccoli accorgimenti in modo tale da evitare che il maltempo le danneggi.

Vediamo quali sono e a cosa prestare attenzione.

Annaffiatura

Data la quantità d'acqua che normalmente le piante assorbiranno dalla pioggia, è necessario smettere di annaffiarle per evitare che l'eccesso di acqua provochi il marcire delle radici.

Drenaggio

Proprio perché le piante potrebbero assorbire troppa acqua, un consiglio per evitare che ciò le danneggi è quello di praticare un foro sul fondo dei vasi e dei contenitori, in modo da facilitare il drenaggio dell'acqua in eccesso.

Innesti

La stagione piovosa sono l'ideale per gli innesti, se il tuo desiderio è quello di ottenere nuove piante.

Talee

Così come per gli innesti, anche le talee beneficiano della stagione piovosa in quanto gli ambienti molto umidi favoriscono la crescita delle radici.

Piante grasse

Le piante grasse, che già normalmente non tollerano troppa acqua, durante le piogge intense vanno trasferite all'interno.

Insetticida/Pesticida

Le piogge intense potrebbero indurre gli insetti a trovare rifugio nelle nostre piante, per questo motivo è necessario prepararsi a tenerli lontani. Ricorda di preferire insetticida naturali, uno di questi è la cannella in polvere oppure l'olio di Neem.

Fertilizzante

Quando piove molto non è consigliabile fertilizzare le piante, in quanto i loro vasi sono pieni perlopiù di acqua e ciò rende difficile al fertilizzante rimanere nel terreno e compiere la sua azione.

Fonte|Video: Pure Greeny