
Con l'esplosione della passione per il giardinaggio che puntualmente arriva in primavera, l'estate si identifica con quel periodo in cui l'umico scopo è far sopravvivere fiori e piante al caldo estivo e alle settimane trascorse in ferie lontano da casa. Niente di più sbagliato. Secondo il calendario della semina, le piante perenni a fioritura primaverile (ma una nota va fatta anche per i bulbi autunnali) sono le più indicate per essere piantate a luglio e ad agosto.
Non solo. In questo mese anche la maggior parte delle piante bulbose ha terminato la sua fioritura, ed è il momento ideale per dissotterrare i bulbi, pulirli e metterli a riposare in un luogo fresco e asciutto (preferibilmente in cassette di legno riempite di sabbia e segatura), fino alla prossima primavera.
Insomma, anche in estate c'è un gran da fare. Tornando alle varietà di fiori e di bulbi autunnali che puoi piantare in piena estate, è il momento di seminare la viola del pensiero, il fiordaliso, l’anemone e il colchicum.
Le viole del pensiero, appartenenti alla famiglia delle Violaceae, vanno seminate tra il mese di giugno e l'inizio di agosto. In questo modo, puoi ottenere una generosa fioritura a partire da maggio a settembre. Questa specie predilige un luogo ben soleggiato, possibilmente con un'esposizione diretta al sole.
L'unica accortezza da rispettare è quella di scegliere un luogo comunque riparato dal vento e ombreggiato fino a che spuntano le piantine che, non appena saranno abbastanza grandi, potranno essere trapiantate nei contenitori e nei vasi più appropriati. Semina le viole in un terreno soffice, leggero e drenante e spargi i semi su tutta la superficie, dopodiché innaffia abbondantemente.
Tipico della macchia mediterranea, il fiordaliso è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Astaraceae. I suoi fiori hanno un colore blu intenso e sbocciano tra fine marzo e fine agosto, anche se alcune specie si distinguono per avere altri colori come il bianco, il rosa, il rosso e il giallo. Se hai deciso di coltivare il fiordaliso, iniziare dalla semina sarà semplice e in breve tempo questa operazione darà vita a nuove piantine pronte a colorare balconi, terrazze e giardini.
I semi di fiordaliso possono essere acquistati online o essere anche recuperati dalle piante. Questa operazione in particolare va fatta a fine estate, quando i semi si ricavano dall’interno dell’ovuli dei fiori secchi.
L’anemone appartiene alla famiglia delle Ranuncolaceae e comprende almeno un centinaio di specie. Si tratta di una pianta erbacea perenne che può essere coltivata in due periodi dell’anno da gennaio a marzo o da agosto all’autunno inoltrato,
Per dare vita a nuove piante di anemone a partire dai semi, occorre seminarli in un semenzaio in primavera o all'inizio dell'estate, coprendoli con mezzo centimetro di terra che deve essere mantenuta umida fino alla germinazione. Scegli vasi e contenitori abbastanza ampi perché l’anemone ha bisogno di svilupparsi molto nelle radici per attecchire bene al terreno.
Conosciuto anche come zafferano bastardo o arsenico vegetale, il colchicum è una pianta facile da coltivare che fiorisce in autunno, per questo motivo la semina va organizzata in agosto. Il Colchico d'autunno (comunemente viene chiamato anche così) è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliaceae o Colchicaceae che si caratterizza per i grandi fiori a coppa di colore rosa, più raramente di colore bianco. Non teme il freddo, ma ama i luoghi soleggiati, si adatta a qualsiasi tipo di terreno meglio se soffice, ben drenante e leggermente acido.