Quali sono i contenitori migliori per conservare correttamente il cibo?

I contenitori di vetro sono ideali per conservare il cibo in modo sicuro e sostenibile, riducendo rifiuti e impatto ambientale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 18 Settembre 2024

Conservare il cibo nel modo giusto è un gesto che richiede attenzione, non solo per preservare la freschezza e il sapore ma anche per evitare sprechi e mantenere un occhio di riguardo per l’ambiente. Spesso, infatti, ci concentriamo solo sulla praticità di un contenitore dimenticando l'impatto che esso potrebbe avere sulla nostra salute e sull'ecosistema. In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità, è importante scegliere soluzioni che non aumentino la produzione di rifiuti e che siano riutilizzabili nel tempo.

Ma quali sono i migliori contenitori per la conservazione del cibo? La risposta non è così semplice, perché dipende da diversi fattori: il tipo di alimento, la durata della conservazione, e ovviamente l'uso specifico che ne faremo, che sia per congelare, riscaldare o trasportare. Oltre alla funzionalità, dobbiamo anche considerare materiali che siano sicuri per il contatto con gli alimenti e, allo stesso tempo, che abbiano un impatto ridotto sull’ambiente.

Perché il vetro vince su tutti: i numerosi vantaggi

I contenitori di vetro sono considerati tra i migliori per la conservazione del cibo per una serie di motivi:

Non rilasciano sostanze chimiche

Il vetro è un materiale inerte, il che significa che non reagisce con il cibo e non rilascia sostanze chimiche o tossine, a differenza di alcuni tipi di plastica. Questo li rende particolarmente sicuri per la conservazione di alimenti acidi come pomodori, agrumi o salse.

Mantengono la freschezza

Il vetro è resistente e crea una barriera ermetica che impedisce il passaggio di aria e umidità, mantenendo il cibo fresco più a lungo. Sigillando adeguatamente, si possono evitare processi di ossidazione e prevenire la proliferazione batterica.

Non assorbono odori o macchie

A differenza dei contenitori in plastica, il vetro non trattiene odori, sapori o colori dagli alimenti. Questo lo rende ideale per conservare una varietà di cibi senza contaminazioni incrociate.

Sicuri per il microonde e il forno

I contenitori di vetro possono essere tranquillamente utilizzati sia nel microonde che nel forno, senza rischiare di rilasciare sostanze nocive. Possono anche passare direttamente dal frigorifero al forno (a patto che siano adatti a questo utilizzo).

Facili da pulire

Il vetro è molto semplice da pulire, sia a mano che in lavastoviglie, e non si graffia facilmente, il che significa che rimarrà in ottime condizioni per lungo tempo.

Ecologici e riutilizzabili

Essendo riutilizzabili, i contenitori in vetro riducono la necessità di utilizzare contenitori usa e getta, contribuendo alla riduzione dei rifiuti. Inoltre, sono riciclabili all'infinito senza perdere qualità.

Resistenti alle temperature

I contenitori di vetro possono resistere a cambi di temperatura elevati, rendendoli ideali per la conservazione sia nel congelatore che nel frigorifero, senza rischio di deformarsi o rompersi (se si usano quelli specifici per congelamento).

Come disporre i contenitori di vetro in frigorifero

Disporre i contenitori di vetro in frigo in modo efficiente non solo aiuta a mantenere il cibo fresco più a lungo, ma consente anche di risparmiare spazio e rendere il frigorifero più organizzato.

Vediamo qualche consiglio per farlo al meglio.

  • Utilizza contenitori di diverse dimensioni: i contenitori di vetro impilabili sono un'ottima soluzione per sfruttare al massimo lo spazio verticale. Puoi riporre quelli più piccoli sopra i più grandi per una maggiore stabilità. Inoltre, è preferibile usare contenitori piccoli per salse o avanzi di cibo e contenitori più grandi per pasti completi o ingredienti da cucinare.
  • Separa gli alimenti per tipologia: conserva alimenti come frutta e verdura negli appositi cassetti in basso, ma se li hai già preparati o tagliati, utilizza contenitori di vetro per una conservazione ottimale. Riponi cibi cotti o pronti da mangiare nei ripiani superiori, più comodi da raggiungere, mentre posiziona i contenitori con ingredienti crudi nei ripiani inferiori per evitare contaminazioni.
  • Utilizza etichette: anche se il vetro ti permette di vedere il contenuto, utilizzare delle piccole etichette per indicare la data di preparazione può aiutarti a consumare prima i cibi più vecchi e prevenire sprechi.