
Oggi, 13 febbraio 2024, è il giorno in cui diventa ufficialmente attivo IT Alert, il sistema di allerta sui rischi legati agli eventi estremi. Il nostro Paese non è l'unico a essersi dotato di un sistema di allarme per i cittadini. Anche il Regno Unito sta sperimentando da tempo una piattaforma simile, oltre alla Spagna, che sta mettendo a punto una mappa per le temperature estreme, in modo tale da poter intervenire con delle misure più precise e ridurre i decessi. Dal 22 fino al 26 gennaio 2024 si sono svolti i test di IT Alert in 12 Regioni per alcune tipologie di rischio:
Appena sarà attivo IT Alert servirà, come si legge sul sito, "per determinati eventi emergenziali, il Servizio Nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento".
Ora, dal 13 febbraio, sarà attivo per quattro tipologie di rischio, come riporta il comunicato della Protezione Civile del 12 febbraio:
Abbiamo contattato la Protezione Civile per sapere il giorno in cui entrerà in vigore IT Alert: a partire da oggi, 13 febbraio 2024, il sistema di allarme nazionale sarà attivo in tutta Italia. Lunedì 12 febbraio infatti terminerà la sperimentazione e la Protezione Civile comunicherà gli esiti dei test che si sono svolti, dopo essersi il Dipartimento confrontata per una valutazione tecnica della fase di sperimentazione con gli Enti territoriali coinvolti, gli operatori di telefonia e il Settore della Commissione per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi competente per la tipologia di rischio.
Il messaggio sul telefono probabilmente sarà simile, se non uguale, a quello che hai ricevuto negli ultimi mesi. Gli utenti che si trovano nell'area interessata riceveranno un messaggio di testo, accompagnato da un suono ben riconoscibile e differente dalle classiche suonerie, che indicherà chi lo manda (IT-alert). Nel periodo di test l’obiettivo è far conoscere IT-alert, rendere identificabile e familiare il messaggio e testare la tecnologia. Agli utenti, quindi, verrà chiesto di compilare un questionario utile ad implementare il sistema.
Come spiega la Protezione Civile: "Chi dovesse ricevere un messaggio IT-alert che inizia con la parola “TEST” quindi non ha nulla da temere: si tratta semplicemente di verifiche di funzionalità del sistema, con la duplice funzione di assicurarne il corretto funzionamento in caso di reale emergenza e, allo stesso tempo, di tenere alta l’attenzione sui rischi possibili sul territorio e aumentare la consapevolezza di ciascuno di noi". Quindi come si attiva IT Alert sul proprio telefono?
Per capire se il sistema di allarme è attivo sul proprio telefono devi seguire questi passaggi: