
Il freddo è ormai arrivato (anzi per molte città era già arrivato da metà settembre) e allora tornata di conseguenza la fatidica domanda: "Si possono accendere i termosifoni?"
Una domanda lecita che viste le temperature crollate rispetto a oltre un mese fa di almeno 10 gradi. Allora vediamo insieme quali sono le nuove regole sui termosifoni per la stagione invernale 2024-2025.
Partiamo dal dire che, come accade ogni anno, i singoli Comuni scelgono quando e per quanto tempo accendere e spegnere i termosifoni. Il sistema di accensione dei riscaldamenti non è stato modificato rispetto al 2023. Questo avviene sempre in base alla locazione, ai luoghi dove fa più freddo. E infatti, portando qui alcuni esempi possiamo dire che nei Comuni di Verona, Milano, Venezia e Torino i termosifoni si sono potuti accendere martedì 15 ottobre e resteranno attivi fino al 15 aprile del 2025.
Le regole per accendere i termosifoni sono essenzialmente due e riguardano le fasce orarie in cui tenere accesi i riscaldamenti e le temperature massime da dover impostare. Attualmente per chi può già accendere il riscaldamento sono state messe a disposizioni 14 ore al giorno di attività per le zone più fredde, mentre 6 ore al giorno per le zone più calde.
La temperatura massima consentita invece è di 19 gradi per tutte le abitazioni domestiche, con una tolleranza però di due gradi. Quindi se comunque senti freddo in casa con 19 gradi, puoi alzare il termostato fino a 21 gradi. Per quanto riguarda gli uffici pubblici e industriali il limite massimo è fissato a 17 gradi.
Per chi non rispetta queste due regole potrebbe ricevere una sanzione che parte dai 500 euro e arriva fino ai 3000 euro.
Per questi Comuni la legge impone un tempo di utilizzo di massimo 12 ore
Per questi Comuni la legge impone un tempo di utilizzo di massimo 10 ore