
Fare il bagno nel lago può essere molto divertenti e alcuni specchi d’acqua sono così puliti e trasparenti da non far rimpiangere il mare. Non tutti i laghi, però, sono considerati balneabili. È molto importante, quindi, non solo essere prudenti, perché le correnti dei laghi sono forti e spesso si verificano gravi incidenti, ma anche controllare che si possa immergersi.
Con il termine "acque di balneazione" vengono indicate le acque dolci superficiali, correnti o di lago e le acque marine nelle quali la balneazione è espressamente autorizzata o non vietata. Negli ultimi anni, con l’evoluzione del quadro normativo comunitario e nazionale, sono state introdotte profonde modifiche nelle modalità di monitoraggio e definizione dell’idoneità delle acque destinate alla balneazione. Vediamo quando un lago non è balneabile e come capirlo.
Le acque devono essere campionate mensilmente nell’arco della stagione balneare (da aprile fino a settembre) secondo un calendario prestabilito prima dell’inizio della stagione balneare da ogni Regione. Come funziona:
Se un lago risulta non balneabile lo sarà per sempre? Le spiagge che nel corso della stagione balneare risulteranno transitoriamente non balneabili potranno ritornare idonee alla balneazione solo in seguito a due campionamenti (entro 72 ore e non oltre 7 giorni, dal primo campionamento ad esito non conforme) ad esito conforme.
Capire se è un lago balneabile non è sempre facile. Per avere la certezza di fare poter fare il bagno in acque pulite e non inquinate bisogna fare attenzione ai cartelli e alla segnaletica, che vengono posizionati nelle vicinanze dello specchio d’acqua, consultare i siti internet del Comune, della Regione, dell’ATS locale o del Ministero della salute (Portale Acque di Balneazione). In alternativa, si consiglia di scegliere i laghi premiati con le bandiere blu, che indicano proprio le spiagge di mari e laghi più pulite. Molti pericoli non sono infatti identificabili a occhio nudo e spesso sono i più rischiosi. Detto questo, è bene usare sempre il buon senso: se l’acqua del lago ha un colore atipico, hai notato degli scarichi oleosi o schiumosi o emana un odore strano non entrare e possibilmente avvisa le autorità locali (Polizia Municipale).