Quanta acqua togliere dai termosifoni per uno spurgo efficace

Effettuare correttamente lo spurgo dei termosifoni e rimuovere l’aria in eccesso permette di avere un sistema di riscaldamento più efficiente, con meno consumi e un calore ben distribuito. Ricordarsi di eseguire questa semplice operazione può migliorare il comfort in casa e allungare la vita dell’impianto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 12 Novembre 2024

Lo spurgo dei termosifoni è una manutenzione semplice ma importante da fare per mantenere l'efficienza dell'impianto di riscaldamento. Quando i termosifoni contengono aria al loro interno, l’acqua calda non riesce a circolare correttamente, causando rumori, punti freddi e un riscaldamento meno efficiente. Vediamo nel dettaglio quanta acqua è necessario togliere dai termosifoni durante lo spurgo e come farlo al meglio.

Perché è importante togliere l’aria dai termosifoni?

Quando l’aria si accumula all'interno dei termosifoni, si formano delle bolle d’aria che ostacolano la corretta circolazione dell’acqua calda. Questo porta a una distribuzione irregolare del calore e può far sì che il radiatore riscaldi meno del previsto. Rimuovere questa aria consente all'acqua di circolare meglio e aiuta a ridurre i consumi energetici.

Quanta acqua togliere dai termosifoni?

La quantità di acqua da togliere dipende essenzialmente dalla presenza di aria:

  1. Durante lo spurgo iniziale: quando si svita la valvola, all'inizio dovrebbe uscire solo aria. Continua a lasciarla aperta finché non vedi uscire un flusso costante di acqua. Questa quantità di acqua che esce è generalmente minima – si tratta di pochi millilitri o al massimo qualche cucchiaio.
  2. Quando l’acqua esce limpida e senza bolle: a questo punto, hai raggiunto un flusso continuo e hai eliminato tutta l’aria. Puoi chiudere la valvola, assicurandoti che il riscaldamento sia ben distribuito in tutto il radiatore.

Consiglio utile: usa una piccola bacinella o un bicchiere per raccogliere l’acqua e proteggere il pavimento, soprattutto se non hai molta esperienza nello spurgo.

Come eseguire correttamente lo spurgo del termosifone

  1. Spegni il riscaldamento: prima di iniziare, spegni la caldaia o il sistema di riscaldamento e attendi qualche minuto affinché l'acqua all'interno dei termosifoni si raffreddi.
  2. Individua la valvola di spurgo: la maggior parte dei termosifoni ha una piccola valvola di spurgo su un lato, che può essere aperta con una chiave apposita o un cacciavite.
  3. Apri la valvola e fai uscire l’aria: ruota lentamente la valvola finché non senti il sibilo dell'aria che fuoriesce. Lascia che l'aria esca completamente finché non vedi uscire l’acqua.
  4. Richiudi la valvola: una volta che l’acqua fuoriesce in modo continuo e senza bolle, chiudi saldamente la valvola per evitare perdite.

Quando eseguire lo spurgo dei termosifoni

È consigliabile fare lo spurgo all'inizio della stagione fredda, prima di mettere in funzione l'impianto di riscaldamento, e ogni volta che noti rumori strani o punti freddi nei termosifoni. Questo mantiene l'impianto efficiente e riduce i consumi.

Cosa fare dopo lo spurgo

Dopo aver spurgato i termosifoni, è buona norma controllare la pressione della caldaia. Se la pressione è scesa, riportala ai livelli consigliati, solitamente tra 1 e 1,5 bar. Una pressione troppo bassa o troppo alta può causare problemi al sistema di riscaldamento.