
Il genere Gerbera appartiene alla famiglia delle Asteraceae, anche dette Composite, e come ti ho detto comprende moltissime specie provenienti da Asia, Africa e Sud America. È una pianta principalmente ornamentale che ha come caratteristiche principali i suoi fiori dai colori vivaci e la sua forma affascinante.
A livello di diffusione, in Italia potresti imbatterti più facilmente nella Gerbera jamensonii (detta anche margherita del Transvaal), che è originaria del Sudafrica ed è molto apprezzata per la sua fioritura, tanto che è molto facile vederne il fiore reciso in bella esposizione.
La gerbera, poi, somiglia a una margherita ma si distingue sia per le dimensioni, visto lo stelo più lungo e la corolla più ampia, che per la varietà dei colori: i petali possono essere arancioni, viola, rosa, rossi o bianchi, tanto che non è raro vedere questo fiore reciso e messo in bella mostra in casa. È una pianta che proviene da luoghi caratterizzati da climi piuttosto caldi, vediamo allora come e quante volte innaffiarla per far si che cresca e resti in salute.
Il nemico numero uno per la gerbera è il ristagno idrico, perché se questa pianta viene lasciata immersa a lungo nell'acqua è facile che le radici possano marcire. Per non sbagliare, assicurati di innaffiare la pianta solo quando noti la terra asciutta nei primi 5 cm di profondità
Non bagnare mai le foglie e il colletto della pianta, vale a dire quella zona di passaggio fra il fusto e la radice: innaffia solo la terra alla base della pianta.
È importante evitare che la pianta riceva il sole diretto, specialmente dove le temperature sono molto elevate: considera infatti che per natura, nelle sue terre d'origine, la gerbera ama i posti ben areati e gradisce una luce soffusa, a volte anche interrotta dagli alberi intorno a lei, dato che solitamente non cresce in pieno campo e totalmente esposta al sole. Indicativamente, la temperatura ideale è di 15 gradi durante la notte e di 20-25 gradi nelle ore del giorno. Trova quindi un posto che permetta alla pianta di non prendere sole in modo diretto, posizionala in un luogo che è in penombra.. Ricordati che però le gerbere non sono piante resistenti al gelo e sono sensibili alle temperature fredde. In inverno, è importante fornire loro una protezione adeguata per evitare danni alla pianta.