Quanto inquina un piatto di pasta?

Proviamo a calcolare l’incidenza della pasta sul pianeta, le emissioni che si producono in un anno in base alla quantità delle volte in cui viene mangiata a settimana da ciascuno di noi e cosa si potrebbe fare come attività o azione che abbia lo stesso impatto ambientale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 24 Ottobre 2023

Non parleremo di cosa sia meglio mangiare, di quale dieta è la più consigliata o se fa male a livello nutrizionale e di salute uno specifico alimento, ma proveremo a capire quale incidenza "l'alimento x" ha per il Pianeta. Qual è il suo impatto ambientale? Oggi parliamo dell'impatto ambientale della Pasta e lo faremo dandoti esempi di altre azioni che svolgi durante la giornata, il mese o l'anno che impattano ugualmente sul Pianeta.

La risposta che potresti darci è? Si ma qualsiasi tipo di alimento inquina, chi più chi meno, ma non si può smettere di mangiare un tipo di nutriente per una questione proprio alimentare.

E infatti per questo motivo non faremo alcun tipo di confronto tra alimenti differenti, come per esempio la pasta o la carne. Rimarremo nella categoria dei carboidrati, quindi al massimo capiremo le differenze di impatto ambientale di pasta, pane e riso per esempio, ma sempre senza consigliare quanto e quale alimento mangiare. Si tratta di una sorta gioca che serve a noi e a te per capire la sola incidenza di ogni singolo alimento. Basta, ora iniziamo:

Quanto inquina un piatto di pasta? Per calcolare il livello di inquinamento bisogna analizzare tanti e diversi fattori, come le risorse idriche utilizzate per produrre la pasta, le emissioni dei trasporti per lo stoccaggio e la vendita, l'utilizzo di fornelli a gas o a elettricità o l'utilizzo di imballaggi di plastica per impacchettare il prodotto.

Capito questo proviamo adesso a immaginare quanto possa inquinare un piatto di pasta se mangiata 1-2 volte a settimana, 3-5 volte a settimana o tutti i giorni. Grazie a un calcolatore prodotto dalla BBC, abbiamo inserito tutti i dati e quel che è emerso è stato che:

  1. In un anno intero il tuo consumo di pasta contribuisce con 9 kg alle emissioni annuali di gas serra.(se mangia 1-2 volte a settimana un piatto di 75g di pasta). Ciò equivale a guidare una normale automobile a benzina per 24 miglia (39 km). lo stesso che riscaldare una casa media per 1,5 giorni. È come se consumassi 4.499 litri d'acqua , pari a 69 docce della durata di otto minuti.
  2. Nel corso di un anno il tuo consumo di pasta contribuisce con 25 kg alle emissioni annuali di gas serra. (se mangia 3-5 volte a settimana un piatto di 75g di pasta). Ciò equivale a guidare una normale automobile a benzina per 64 miglia (103 km). Lo stesso che riscaldare una casa media per 3 giorni. È come se consumassi 11.997 litri d'acqua , pari a 184 docce della durata di otto minuti.
  3. In un anno intero il tuo consumo di pasta contribuisce con 43 kg alle emissioni annuali di gas serra. (se mangia tutti i giorni a settimana un piatto di 75g di pasta). Ciò equivale a guidare una normale automobile a benzina per 112 miglia (180 km). lo stesso che riscaldare una casa media per 6 giorni. È come se consumassi  20.995 litri d'acqua , pari a 322 docce della durata di otto minuti.
Credit: BBC

Nella categoria dei carboidrati, sempre basandoci sul calcolatore prodotto dalla Bbc, la Pasta risulta essere il secondo elemento più inquinamento. Per porzione e si immagina 75g, l'incidenza di chilogrammi di emissioni di gas serra è di poco superiore allo 0.1 kg. Invece il riso è l'alimento più inquinante per porzione e triplica la pasta. All'ultimo posto di incidenza ambientale si trovano le  patate che inquinano meno della metà della pasta.