
La siccità è una delle conseguenze ambientali più gravi che il nostro pianeta sta affrontando a causa del climate change.
Il cambiamento climatico sta infatti contribuendo all'aumento della frequenza e dell'intensità delle stagioni secche, mettendo a dura prova le risorse idriche e rendendo necessarie alcune misure di conservazione dell'acqua. Una soluzione per alleviare il problema – riducendo di fatto il consumo di questo bene prezioso e non rinnovabile – è la scelta di piantare fiori, ortaggi e alberi che richiedano minori quantità di acqua e un'irrigazione meno frequente.
Ecco dunque alcune piante resistenti alla siccità, perfette per giardini e spazi verdi a basso consumo idrico.
La lavanda è una pianta resistente e affascinante con foglie grigio-verdi e vistose infiorescenze blu o viola. Profumata e aromatica, è famosa per il suo aroma rilassante ed è in grado di sopportare lunghi periodi di siccità una volta piantata in giardino o in grandi vasi.
Ricorda: la lavanda predilige terreni ben drenati e pieno sole.
Le agave sono succulente sempreverdi che prosperano in climi caldi e secchi. Queste piante dallo straordinario aspetto, con foglie carnose e appuntite, sono altamente adattabili e richiedono poca acqua per sopravvivere. Possono essere coltivate sia in giardino che in vasi. Ecco perché spesso si trovano naturalmente sulle coste mediterranee più secche.
Simile all'agave, la yucca è una pianta resistente e dalla forma insolita, con foglie lunghe e spesse che si ergono verticalmente. Le yucche si adattano bene a climi aridi e richiedono solo un'irrigazione moderata.
Le piante grasse comprendono una vasta famiglia di piante succulente disponibili in molte forme e dimensioni. Le loro foglie sono così carnose perché hanno la capacità di conservare l'acqua, caratteristica che consente loro di sopravvivere a lunghi periodi senza irrigazione. Sono ideali per giardini rocciosi e terrari.
Il rosmarino è un'erba aromatica popolare in cucina, ma è anche una pianta resistente alla siccità. Le sue foglie aghiformi e il profumo caratteristico lo rendono una scelta attraente per il giardinaggio a basso consumo idrico.
L'oleandro è un arbusto sempreverde con fiori appariscenti che può sopportare bene la siccità. Cresce tranquillamente in climi caldi e secchi e aggiunge un tocco di colore al giardino.
La salvia è una pianta rustica e resistente che si adatta a una vasta gamma di condizioni climatiche. Esistono molte varietà tra cui scegliere, alcune delle quali sono native delle zone aride. Ciò che devi tenere a mente è che la salvia richiede un terreno ben drenato: solo a quel punto tollera bene la siccità.
(Pubblicato da Sara Polotti il 29.08.2023
Modificato da Mattia Giangaspero il 20.07.2024)