Ragù alla bolognese: la ricetta di Orietta Berti con un ingrediente segreto sorprendente

Scopri la ricetta del ragù alla bolognese di Orietta Berti: il suo ingrediente segreto è il burro, un tocco speciale che rende il sugo ancora più gustoso. Preparalo a casa passo dopo passo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 5 Maggio 2025

In Italia, ogni famiglia ha la sua tradizione in cucina, soprattutto quando si parla di ragù alla bolognese. Anche la cantante Orietta Berti, appassionata di cucina e protagonista a Celebrity Masterchef, ha condiviso la sua versione speciale di questo piatto iconico, rivelando un ingrediente segreto tramandato dalla nonna.

“Lo usava mia nonna”, ha raccontato Orietta, che ama preparare il suo ragù lentamente, anche fino a tarda sera. Ma qual è il tocco che rende unico il suo sugo?

L’ingrediente segreto del ragù di Orietta Berti

Il segreto della ricetta del ragù di Orietta Berti è semplice ma efficace: il burro. La cantante aggiunge 80 grammi di burro al soffritto, un dettaglio che dona al sugo una consistenza più cremosa e un sapore ancora più ricco.

Vediamo passo dopo passo come preparare questa variante del ragù alla bolognese fatto in casa, seguendo i consigli della celebre artista.

Ingredienti per il ragù alla bolognese di Orietta Berti

  • 700 g di passata di pomodoro
  • 300 g di carne magra di maiale
  • 100 g di pancetta arrotolata
  • 80 g di burro
  • 25 g di carne macinata di manzo
  • 1,5 bicchieri di acqua
  • 2 bicchieri di vino (rosso o bianco a scelta)
  • 2 foglie di alloro
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Salvia q.b.

Procedimento passo passo

1. Prepara le verdure

Lava e pela la carota, sbuccia la cipolla e pulisci il sedano. Tritali finemente.

2. Soffritto con burro e pancetta

In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva insieme al burro. Aggiungi le verdure tritate e la pancetta a pezzetti. Fai rosolare per qualche minuto fino a ottenere un soffritto dorato.

3. Aggiungi la carne e sfuma con il vino

Unisci la carne macinata e lascia rosolare bene. Sfuma a fiamma alta con il vino, facendo evaporare l’alcol.

4. Cuoci il sugo lentamente

Versa la passata di pomodoro, aggiungi l’acqua e mescola. Lascia cuocere a fuoco molto basso per almeno 6 ore, mescolando ogni tanto. A metà cottura, regola di sale e pepe e unisci alloro e salvia per aromatizzare.

Come servire il ragù alla bolognese

Una volta pronto, il ragù alla bolognese di Orietta Berti è perfetto per condire tagliatelle, pappardelle o pasta all’uovo fatta in casa. Il risultato è un sugo intenso, saporito e dal gusto avvolgente grazie all’aggiunta del burro.