Ricetta della Birra allo Zenzero: un drink rinfrescante e speziato

Prova questa ricetta e goditi il piacere di gustare una birra allo zenzero artigianale, preparata con ingredienti freschi e naturali. Un drink sano, aromatico e frizzante che conquisterà sicuramente i tuoi ospiti!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 10 Maggio 2025

La birra allo zenzero è una bevanda fresca, speziata e dal sapore unico, ideale per l’estate o per accompagnare un aperitivo. Si tratta di una birra analcolica, che combina il gusto pungente dello zenzero con una dolcezza equilibrata, per un'esperienza di gusto davvero originale. Oggi ti svelerò la ricetta per preparare una birra allo zenzero fatta in casa, perfetta per rinfrescarti e sorprendere i tuoi amici con una bevanda fatta con le tue mani.

Ingredienti necessari

Per preparare la birra allo zenzero, avrai bisogno di pochi ingredienti, facilmente reperibili. Ecco cosa ti servirà:

  • 250 g di radice di zenzero fresco
  • 1 limone (succo e scorza)
  • 1,5 litri di acqua
  • 250 g di zucchero (bianco o di canna)
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di acido citrico (facoltativo, per aumentare la freschezza)
  • Un pizzico di sale
  • 1 rametto di menta fresca (opzionale, per un tocco di freschezza)

Preparazione della birra allo zenzero

1. Preparazione dello zenzero

Per prima cosa, sbuccia e grattugia finemente la radice di zenzero. Lo zenzero fresco è l’ingrediente principale della tua birra, e grattugiandolo otterrai un succo aromatico che darà il caratteristico sapore speziato alla bevanda.

2. Cottura dello sciroppo

In una pentola capiente, porta l’acqua a ebollizione e aggiungi lo zenzero grattugiato, la scorza di limone e il succo di limone. Lascia sobbollire per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Durante questo processo, l’acqua si arricchirà del sapore intenso dello zenzero.

3. Aggiunta dello zucchero

Aggiungi lo zucchero nella pentola e continua a mescolare fino a quando non si sarà completamente sciolto. Se vuoi una birra più dolce, puoi aggiungere un po’ più di zucchero, ma cerca di mantenere un buon equilibrio con il sapore pungente dello zenzero.

4. Raffreddamento e fermentazione

Una volta che il composto ha sobbollito per 30 minuti, toglilo dal fuoco e lascia raffreddare fino a temperatura ambiente. Quando il composto è completamente raffreddato, aggiungi il lievito di birra secco e mescola bene. Il lievito aiuterà a creare una leggera fermentazione, che darà alla birra il suo tipico frizzante naturale.

A questo punto, copri il contenitore con un panno pulito o una pellicola trasparente e lascia fermentare per 24-48 ore in un luogo caldo, ma non troppo caldo (circa 22-25°C). Durante questo periodo, il lievito inizierà a lavorare, creando bollicine e un leggero effetto frizzante.

5. Filtraggio e imbottigliamento

Dopo il periodo di fermentazione, filtra il composto per rimuovere il residuo di zenzero e scorza di limone. Se desideri una birra allo zenzero più limpida, puoi anche ripetere il filtraggio. Successivamente, imbottiglia la tua birra, utilizzando bottiglie di vetro ben pulite e sterilizzate.

Se vuoi un tocco in più, puoi aggiungere un rametto di menta fresca nelle bottiglie per un aroma ancora più fresco e profumato.

6. Conservazione e consumo

Chiudi le bottiglie con i tappi e lascia riposare la birra in frigorifero per almeno 48 ore, in modo che possa sviluppare ancora di più il suo sapore e diventare ben frizzante. Una volta pronta, la birra allo zenzero è pronta per essere servita fresca, accompagnata magari da qualche fetta di limone per decorare i bicchieri.

La birra allo zenzero fatta in casa è una bevanda perfetta per chi cerca qualcosa di rinfrescante, speziato e unico. Facile da preparare, questa ricetta ti permette di personalizzare il gusto della birra secondo le tue preferenze, ottenendo un drink analcolico che sorprenderà tutti. Puoi servirla a una festa, come alternativa alla soda o come accompagnamento per un aperitivo estivo.