Rimedi naturali ed efficaci per combattere i funghi delle unghie

I funghi delle unghie sono un disturbo fastidioso ma comune, che può essere trattato anche con rimedi naturali. Scopri i metodi più efficaci e sicuri per contrastare l’onicomicosi in modo delicato ma mirato.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 4 Luglio 2025

I funghi delle unghie, o onicomicosi, sono un problema comune che colpisce milioni di persone. Si manifestano con ispessimento, scolorimento (giallastro o marrone), fragilità e in alcuni casi anche con cattivo odore. Sebbene le cure farmacologiche siano spesso prescritte, esistono anche rimedi naturali che possono aiutare a combattere l’infezione in modo efficace e delicato, soprattutto nelle fasi iniziali.

1. Olio essenziale di tea tree (Melaleuca)

L'olio di tea tree è uno dei rimedi naturali più noti e studiati per le sue proprietà antifungine, antibatteriche e antisettiche. Applicato due volte al giorno sull’unghia colpita, dopo una buona detersione, può rallentare e ridurre la crescita del fungo.

Come usarlo:

  • Applicare 1-2 gocce con un cotton fioc direttamente sull’unghia pulita e asciutta.
  • Lasciare asciugare all’aria senza coprire.

2. Aceto di mele

Grazie alla sua natura acida, l'aceto di mele crea un ambiente ostile per i funghi. È particolarmente utile per ammorbidire l’unghia e prevenire la diffusione dell'infezione.

Come usarlo:

  • Fare un pediluvio (o maniluvio) in acqua tiepida e aceto di mele in parti uguali per 15-20 minuti al giorno.
  • Asciugare accuratamente, specialmente tra le dita.

3. Acqua ossigenata (perossido di idrogeno)

L’acqua ossigenata al 3% è un ottimo disinfettante naturale che può aiutare a contrastare l’insediamento fungino e a mantenere l’area pulita. È particolarmente utile quando la micosi è superficiale e in fase iniziale.

Come usarla:

  • Immergere un batuffolo di cotone nell’acqua ossigenata e applicarlo direttamente sull’unghia colpita per 5-10 minuti.
  • Oppure, fare un pediluvio con una miscela di metà acqua e metà acqua ossigenata per circa 15 minuti.
  • Ripetere una volta al giorno, asciugando bene in seguito.

4. Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato ha proprietà antisettiche e alcalinizzanti, utili a ridurre la proliferazione fungina. Non uccide i funghi, ma aiuta a contenere l’umidità e migliorare l’ambiente cutaneo.

Come usarlo:

  • Mescolare con un po’ d’acqua fino a ottenere una pasta e applicarla sull’unghia.
  • Lasciare agire per 10-15 minuti, poi risciacquare e asciugare.
  • In alternativa, cospargere nelle scarpe per evitare la ricontaminazione.

5. Olio di origano

L’olio essenziale di origano è un potente antimicotico grazie al carvacrolo, una sostanza con azione antifungina e antinfiammatoria.

Come usarlo:

  • Diluire con un olio vettore (come olio d’oliva o di cocco) e applicare una volta al giorno.
  • Non usare puro per evitare irritazioni.

6. Aglio

L’aglio è noto per la sua azione antimicrobica naturale. Il composto attivo, l’allicina, ha dimostrato in studi di laboratorio una buona efficacia contro diversi ceppi fungini.

Come usarlo:

  • Schiacciare uno spicchio fresco e applicare sulla zona interessata per 20-30 minuti.
  • Risciacquare e asciugare accuratamente.
  • In alternativa, assumere aglio crudo nella dieta per potenziare l’effetto sistemico.

7. Igiene e prevenzione: fondamentali

I rimedi naturali possono essere efficaci, ma igiene e costanza sono essenziali per ottenere risultati:

  • Asciugare sempre bene mani e piedi dopo il lavaggio.
  • Evitare calzature strette e materiali sintetici che favoriscono l’umidità.
  • Disinfettare forbicine, lime e altri strumenti per unghie dopo ogni uso.
  • Cambiare spesso calze e preferire tessuti traspiranti.

Quando rivolgersi al medico

Se l’infezione si estende, causa dolore o non migliora dopo alcune settimane di trattamento naturale, è importante consultare un dermatologo. In alcuni casi può essere necessario ricorrere a terapie antimicotiche sistemiche o locali più forti.

Affrontare i funghi delle unghie in modo naturale è possibile, soprattutto se si interviene precocemente e con costanza. I rimedi della tradizione, supportati oggi da ricerche scientifiche, offrono un valido aiuto nella lotta a questo fastidioso problema, senza ricorrere subito a farmaci aggressivi. La chiave resta nella costanza del trattamento e nella cura quotidiana della propria igiene.