Rispettare il mare: 5 comportamenti corretti in spiaggia

La conservazione dell’ambiente marino è responsabilità di tutti noi. Rendere la giornata al mare più sostenibile è possibile con piccoli ma significativi cambiamenti nei nostri comportamenti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 27 Luglio 2024

Quante volte ti abbiamo parlato di come le spiagge siano i primi luoghi a risentire della crisi climatica a causa dell'attività dell'uomo: innalzamento dei mari, erosione costiera e rifiuti ovunque. Ecco allora 5 accorgimenti che potresti fare nel momento in cui scegli di andare in spiaggia.

Non portare il retino

Un tempo era considerato quasi un gioco, ma è in tutto e per tutto una tortura per gli animali acquatici: il retino e il secchiello per catturare polpi, meduse e paguri non dovrebbe mai fare parte del kit per la spiaggia.

Le creme solari

Le protezioni solari tradizionali possono contenere sostanze chimiche dannose per i coralli e la fauna marina. Scegli piuttosto lozioni eco-compatibili, prive di ossibenzona e octinoxate, che sono più sicure per l'ecosistema marino. Inoltre, puoi proteggerti dal sole con indumenti e cappelli, riducendo la necessità di utilizzare grandi quantità di crema solare.

La plastica

Una delle principali minacce per l'ambiente marino è la plastica. Evita di portare oggetti di plastica monouso, come bottiglie, bicchieri, sacchetti e posate. Opta per contenitori riutilizzabili, borracce e posate in acciaio inossidabile o materiali biodegradabili da riportare comunque sempre a casa. Inoltre, se trovi rifiuti di plastica sulla spiaggia, prenditi la responsabilità di raccoglierli e smaltirli correttamente: farai del bene all'ambiente attraverso un gesto banalissimo.

Le aree protette

Se stai visitando una riserva marina o una zona protetta, assicurati di rispettare le regole e le indicazioni. Queste aree ospitano spesso ecosistemi delicati e specie marine rare. Meglio poi non camminare sulle barriere coralline, raccogliere conchiglie o disturbare gli animali marini, mantenendo una distanza sicura da creature come le tartarughe marine.

Attività in acqua

Quando si partecipa ad attività come snorkeling, immersioni o escursioni in barca, è sempre bene puntare su operatori turistici che promuovano l'ecoturismo. Questi operatori si impegnano a ridurre l'impatto ambientale delle loro attività e a educare i visitatori sull'importanza della conservazione marina.