Ruggine delle piante: come eliminare le macchie sintomo di un fungo pericoloso

La ruggine delle piante è un fungo pericoloso che può compromettere seriamente la salute e la bellezza del giardino.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 26 Settembre 2024

La ruggine delle piante è una delle malattie più comuni che affliggono i giardini, sia domestici che professionali. Questo fenomeno non ha nulla a che vedere con la ruggine che siamo abituati a vedere su superfici metalliche; piuttosto, si tratta di una malattia causata da funghi che attaccano una vasta gamma di piante ornamentali, da frutto e ortaggi. Le piante colpite da ruggine mostrano macchie di colore giallo, arancione o marrone sulle foglie, i gambi e, talvolta, anche sui frutti, compromettendo il loro aspetto e la loro salute. Se trascurata, la ruggine può diffondersi rapidamente, danneggiando non solo l’estetica del giardino, ma anche la produzione e la vitalità delle piante.

Come riconoscere la ruggine delle piante

Il primo passo per combattere la ruggine è saperla riconoscere. Le macchie tipiche di questa malattia iniziano come piccole pustole giallastre o arancioni sul lato superiore delle foglie. Man mano che l'infezione progredisce, le pustole possono scoppiare, rilasciando spore di colore simile alla ruggine che possono diffondersi ad altre piante. Sul lato inferiore delle foglie, invece, potresti notare una sorta di polvere arancione o marrone che indica la presenza attiva del fungo. Queste spore sono altamente contagiose e possono essere facilmente trasportate dal vento o dall'acqua, infettando altre parti del giardino.

Prevenzione e controllo

Prevenire l’insorgenza della ruggine è la strategia più efficace. Uno dei principali fattori che favoriscono lo sviluppo di questa malattia è l’umidità. Per questo motivo, è importante evitare l’irrigazione aerea, che bagna il fogliame e crea un ambiente ideale per i funghi. Piuttosto, opta per un'irrigazione a goccia o a livello del suolo, in modo che l’acqua raggiunga direttamente le radici senza bagnare le foglie.

Trattamenti naturali per combattere le ruggine

Se le tue piante mostrano i primi segni di ruggine, ci sono vari rimedi naturali che possono aiutare a contenerla. Uno dei più efficaci è il bicarbonato di sodio, che può essere spruzzato direttamente sulle foglie colpite. Mescola 4 cucchiaini di bicarbonato in 1 litro d’acqua, aggiungendo una goccia di sapone per piatti per migliorare l’adesione del liquido alle foglie. Questo trattamento non uccide il fungo già presente, ma aiuta a prevenirne la diffusione.

Un altro rimedio naturale è l'olio di neem, noto per le sue proprietà antifungine. Applicato regolarmente, può contribuire a limitare la crescita delle spore fungine e proteggere le piante da ulteriori infezioni.