Sale e piccioni: cosa succede davvero se i volatili entrano in contatto con il sale

Vuoi allontanare i piccioni in modo naturale? Scopri come usare il sale per tenerli lontani da balconi e davanzali in modo semplice ed efficace.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 10 Luglio 2025

Quando si parla di allontanare i piccioni, spesso emergono rimedi casalinghi e leggende metropolitane. Uno dei metodi più discussi è l’utilizzo del sale. Ma cosa può fare davvero il sale ai piccioni?

I piccioni possono diventare un problema fastidioso per balconi, terrazzi e tetti, soprattutto in città. Lasciando escrementi, rumore e sporcizia, questi volatili spesso cercano rifugio nei pressi delle abitazioni. Tra i rimedi fai-da-te più discussi c’è l’uso del sale. Ma funziona davvero per allontanare i piccioni?

Vediamo insieme come utilizzare il sale come deterrente naturale per tenerli lontani, senza danneggiare gli animali né l’ambiente.

Il sale è un repellente naturale per i piccioni?

Il sale non è tossico se non ingerito in grandi quantità, ma può essere utile come barriera fisica o visiva. I piccioni, infatti, tendono a evitare superfici ruvide o fastidiose sotto le zampe. Cospargere il sale in certi punti può renderli meno invitanti per la sosta o la nidificazione.

Inoltre, il sale ha un’azione assorbente dell’umidità e può aiutare a mantenere asciutte alcune superfici che, se bagnate, attraggono i piccioni in cerca d'acqua o refrigerio.

Dove e come usare il sale per allontanare i piccioni

Ecco alcuni consigli pratici per utilizzare il sale in modo efficace:

  • Sul davanzale o sul balcone: spargi uno strato sottile di sale grosso nei punti dove i piccioni si posano abitualmente. Non gradiranno la sensazione sotto le zampe e tenderanno ad allontanarsi.
  • Vicino ai nidi (se ancora vuoti): se noti un inizio di nidificazione, puoi usare il sale come deterrente visivo e fisico, sempre nel rispetto delle normative locali.
  • Combinato con altri elementi: il sale può essere potenziato con oli essenziali dal profumo pungente (menta, eucalipto, limone), creando una miscela naturale che infastidisce i piccioni.

Attenzione a come lo usi

Il sale non deve essere utilizzato in quantità eccessive, perché potrebbe danneggiare le piante o le superfici in ferro e pietra. Inoltre, non va mai mescolato a cibo per non rischiare di nuocere agli animali.

Alternative naturali da associare

Per aumentare l’efficacia del sale, puoi abbinarlo ad altri rimedi come:

  • CD o nastri riflettenti
  • Spuntoni anti-piccioni in plastica
  • Gel repellenti inodori
  • Eliminazione delle fonti di cibo e acqua

Il sale può essere un valido alleato per scoraggiare la presenza dei piccioni in modo semplice e naturale. Non è un metodo definitivo, ma può aiutare a rendere meno ospitali alcune zone della casa. Abbinandolo ad altri deterrenti, puoi ottenere buoni risultati senza ricorrere a soluzioni invasive o pericolose.