
Il suo succo è delizioso, ma anche molto antipatico perché macchia mani e vestiti! Parliamo del melograno, da mangiare in chicchi o da spremere. La sua stagione è l'autunno ed è uno snack perfetto. I chicchi di melograno sono deliziosi anche nei piatti salati: hai mai provato a fare una riduzione del loro succo per cuocere risotti o carni rosse, oppure ad aggiungere i chicchi all'humus e alla babaganoush?
Detto questo, è innegabile che il melograno sia difficile da sbucciare. Ma solo se non hai mai provato uno di questi tre metodi!
Ecco spiegato come aprire e sgranare un melograno nelle maniere più semplici (e pulite!) possibili.
Prima di tutto, taglia la calotta superiore del melograno, incidendo la scorza cercando di non tagliare i chicchi. Appoggia poi orizzontalmente sul piano di lavoro il frutto e fallo rotolare avanti e indietro, premendo bene con le mani. Fai poi tre tagli verticali sulla scorza, prendi una tazza e, picchiando sul melograno con un cucchiaio, raccogli i chicchi che cadranno in maniera molto semplice.
Un metodo per gustare il melograno in maniera veloce e semplice è farne una spremuta. In questo caso, procedi proprio come se fosse un'arancia: taglialo a metà e spremi le due calotte su uno spremiagrumi, raccogliendone il succo.
Anche in questo caso la prima cosa da fare è incidere e rimuovere la calotta superiore. Con un coltello, poi, fai dei tagli nella scorza, verticali e in corrispondenza delle sezioni interne del melograno (sembrano dei triangoli). Una volta incisa la scorza, apri il melograno a fette e servile così. Ognuno può sgranarlo nel proprio piatto.