
Le presentazioni ufficiali della begonia da record, alta 3,6 metri e scoperta in Tibet, sono avvenute sulle pagine della rivista scientifica PhytoKeys. Perché non solo si tratta dell’esemplare più alto mai incontrato, ma appartiene anche a una nuova specie, la Begonia giganticaulis.
La begonia più grande del mondo si trova in Cina, nella regione di Zangnan, nel Tibet meridionale. Quest’area, resa calda e umida dal passaggio dei monsoni, grazie alle elevate precipitazioni medie annuali e all'alta percentuale di foresta che la ricopre, è uno scrigno di biodiversità vegetale in parte ancora da scoprire.
Il clima favorevole rende questa regione un habitat perfetto in particolare per le begonie: ad oggi, in Tibet, se ne contano 39 specie e 4 varietà. Ed è qui che il team guidato dal professor Daike Tian, dello Shanghai Chenshan Plant Science Research Center, è riuscito a individuare diversi esemplari che hanno portato a riconoscere l'esistenza di una nuova specie.
Alcuni tipi di begonia sono molto diffusi anche nelle nostre case, hanno fiori colorati e appariscenti e, viste le loro ridotte dimensioni, vengono spesso coltivati in vaso. La nuova Begonia giganticaulis, spiegano gli autori dello studio, è invece morfologicamente simile alle specie Begonia longifolia e Begonia acetosella, ma di dimensioni maggiori e fioriture più lunghe.
Come si legge nel nuovo studio, però, sulla base dei dati attuali, la Begonia giganticaulis dovrebbe essere già classificata come in pericolo di estinzione dalla Lista Rossa della IUCN, dato che la specie sembrerebbe essere presente in un'area estesa meno di 500 km quadrati, con un habitat frammentato e meno di 1.000 esemplari stimati.
I biologi hanno consegnato un campione essiccato all’erbario Chenshan Herbarium e lo staff ha avviato le procedure per iscrivere l’esemplare, alto 3,6 metri e con un fusto che può raggiungere i 12 cm di diametro, nei Guinness World Records.