
Sulle coste del Devon (dove c'è un progetto di piantare oltre 100mila alberi per proteggere le foreste pluviali temperate) e del Somerset, in Inghilterra, si trova un'incredibile testimonianza del passato: la foresta fossile più antica del mondo, risalente a ben 390 milioni di anni fa.
Scoperta di recente e descritta in un articolo pubblicato sul Journal of Geological Society, questa foresta ci offre uno spaccato affascinante di un mondo primordiale, dominato da alberi simili alle palme e privo di vertebrati terrestri.
Immaginiamo un paesaggio semiarido, 390 milioni di anni fa. La Terra era ancora giovane e le prime forme di vita si stavano evolvendo. In questa piana arida, una foresta di alberi di Calamophyton, alti e snelli, svettava verso il cielo. Questi alberi, simili alle palme ma con un tronco cavo, erano i giganti incontrastati di un ecosistema primordiale. Non c'erano fiori, né erba, e gli unici animali vertebrati erano i pesci che iniziavano a colonizzare le terre emerse.
I resti fossili di questa foresta sono stati rinvenuti nella formazione di arenaria di Hangman, una roccia sedimentaria che si è formata proprio in quel periodo. Lo studio di questi fossili ha permesso ai ricercatori di ricostruire l'ambiente in cui vivevano queste antiche piante e di comprendere meglio l'evoluzione delle foreste nel corso della storia.
Le prime foreste come quella del Devoniano (periodo geologico che va da circa 419,2 a 358,9 milioni di anni fa; è il quarto periodo dell'era paleozoica, dopo il Siluriano e prima del Carbonifero) hanno avuto un impatto significativo sull'ambiente terrestre. Le loro radici stabilizzavano il terreno, mentre le loro foglie e i loro detriti creavano i primi suoli. Questo ha contribuito a trasformare le terre emerse, creando un habitat più adatto alla colonizzazione da parte di nuove forme di vita.
Le foreste odierne sono minacciate da diverse attività umane, come il disboscamento e il cambiamento climatico. La scoperta della foresta fossile del Devoniano ci ricorda l'importanza di queste formazioni vegetali per la salute del nostro pianeta e ci invita a riflettere sul nostro ruolo nella loro conservazione.
Lo studio della foresta fossile del Devoniano apre nuove frontiere nella ricerca paleontologica e botanica. I ricercatori continueranno a studiare questi resti per comprendere meglio l'evoluzione della vita sulla Terra e l'impatto che le prime foreste hanno avuto sul nostro pianeta.
Fonte | Earth's earliest forest: fossilized trees and vegetation-induced sedimentary structures from the Middle Devonian (Eifelian) Hangman Sandstone Formation, Somerset and Devon, SW England – Journal of Geological Society