Scoperta una foresta di coralli neri nelle acque di Marettimo: un’ottima notizia per la biodiversità

Emozionante la scoperta del biologo marino Giovanni Chimienti nelle acque delle Isole Egadi: a poco meno di un centinaio di metri di profondità è stata individuata una foresta di coralli neri, che sono fondamentali per la biodiversità delle acque intorno alle isole e non solo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Roberto Russo 24 Luglio 2023

Marettimo è la più occidentale delle isole Egadi, in Sicilia. È senza dubbio una delle mete turistiche più gettonate in estate per via della sua bellezza (e, tra l'altro, è una delle isole in cui le auto non sono ammesse). Ora è anche più bella e interessante per via di una scoperta: tra i 55 e gli 80 metri di profondità è stata individuata, infatti, una foresta di coralli neri di circa 4000 metri quadri.

Uno spettacolo senza precedenti e, soprattutto, un'ottima notizia per l'ambiente perché i coralli neri garantiscono la biodiversità dell'isola.

Come saprai, il corallo nero (Antipathella subpinnata) è una specie molto rara e anche difficile da osservare in natura, dal momento che vive e cresce a profondità importanti (da 50 a oltre 300 metri). Inoltre, la presenza di forti correnti marine rende ancora più difficoltosa l'individuazione di questi coralli.

I coralli neri sono molto delicati perché, come ha dimostrato il dottor Daniel Wagner dell'Università Hawaii–Mānoa, non sono in grado di proteggersi dai materiali abrasivi quali sabbia e rocce. Inoltre, mancando di sviluppo muscolare, non possono nascondersi: è per questo che vivono visino alle fessure, in modo da potersi proteggere almeno in parte.

Ora nei fondali di Marettimo è stata scoperta questa foresta nell’ambito del progetto Sea Beyond, promosso dal Gruppo Prada e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO. Da questo progetto è nato un documentario – Il Bianco nel Blu – che racconta come il biologo marino dell'Università di Bari ed esploratore del National Geographic Giovanni Chimienti, abbia condotto la ricerca e individuato la popolazione di coralli neri.

Proprio Chimienti ha commentato come finda dalla prima immersione fosse rimasto colpito dalla biodiversità di quelle acque e ricorda che nel Mediterraneo vivono almento quattro specie di coralli neri. La foresta di Marettimo è particolarmente importante perché vi si concentrano tutte le varietà, compresa la Antipathella subpinnata, che non si trova in nessun altro mare del mondo.