
Un recente studio dell'Università del Minnesota Duluth ha rivelato che tre specie di pesci bufalo, originarie dell'America centrale del Nord, possono vivere più di cento anni, un risultato senza precedenti per i pesci d'acqua dolce. La scoperta, pubblicata su Scientific Reports, è stata possibile grazie alla collaborazione tra scienziati e pescatori che praticano il catch-and-release (cioè catturano il pesce e poi lo rilasciano in acqua in buone condizioni di salute) sul lago Apache, un bacino idrico nel deserto dell'Arizona.
Gli studiosi sono partiti da una constatazione storica: “Negli anni Dieci del Novecento – leggiamo nell'articolo – tre specie di pesci bufalo sono state allevate in stagni lungo il fiume Mississippi. Esemplari di questi pesci bufalo sono stati trasportati in varie località degli Stati Uniti per sostenere o stabilire la pesca commerciale, tra cui il Theodore Roosevelt Lake, in Arizona, nel 1918. Durante gli anni '30-'60, il lago Roosevelt è stato oggetto di una pesca commerciale che è terminata nel 1970. Da allora le informazioni sui pesci bufalo dell'Arizona sono scarse”.
I ricercatori, collaborando con i pescatori, attraverso un sistema di marcature uniche, hanno studiato i pesci della zona e sono giunti alla conclusione “che oltre il 90% dei pesci bufalo catturati dall'Apache Lake ha più di 80 anni e che alcuni dei pesci bufalo originali del ripopolamento dell'Arizona nel 1918 sono probabilmente ancora vivi”.
I ricercatori hanno scoperto, quindi, che oltre il 90% dei pesci bufalo catturati nel lago Apache ha più di 85 anni. In particolare, alcune di queste specie hanno una durata di vita superiore a 100 anni. Si tratta di un risultato senza precedenti per i pesci d'acqua dolce, che in genere vivono al massimo una decina di anni. “Ora sappiamo che tutte le specie di Ictiobus USA possono vivere più di 100 anni – chiosano i ricercatori – diventando così l'unico genere di animali, oltre ai pesci di scoglio marini (Sebastes), per il quale è stato dimostrato che tre o più specie vivono più di 100 anni”.
La longevità dei pesci bufalo potrebbe avere importanti implicazioni per la ricerca sull'invecchiamento. Questi pesci, infatti, potrebbero essere utilizzati per studiare i meccanismi molecolari e fisiologici alla base della longevità.
La scoperta dei pesci bufalo centenari è anche un importante appello alla conservazione. Queste specie sono spesso considerate come una minaccia per altre specie ittiche, ma in realtà sono un patrimonio da proteggere.
I pesci bufalo sono un gruppo di pesci d'acqua dolce originari dell'America centrale del Nord. Sono caratterizzati da un corpo robusto e allungato, con una testa grande e una bocca larga. Le loro dimensioni variano a seconda della specie, ma in generale possono raggiungere una lunghezza di circa 1 metro e un peso di circa 20 kg. Sono erbivori e si nutrono di piante acquatiche, come alghe, erbe e piante galleggianti. Sono pesci sociali e vivono in gruppi di diverse dimensioni.
Le tre specie di pesci bufalo studiate nello studio dell'Università del Minnesota Duluth sono:
I pesci bufalo sono una risorsa importante per l'ecosistema acquatico. Da un lato, rappresentano una fonte di cibo per altri animali, come uccelli, mammiferi e pesci; dall'altro aiutano a controllare la crescita delle piante acquatiche.