
Negli ultimi anni, le forze dell’ordine hanno segnalato un trucco sempre più diffuso utilizzato dai ladri d’auto: incastrare una moneta nella maniglia della portiera per impedirne la chiusura corretta. Può sembrare un dettaglio insignificante, ma si tratta di una tecnica criminale ben studiata che permette ai malintenzionati di rubare un veicolo in pochi secondi.
Il ladro sceglie una vettura parcheggiata e inserisce una moneta o un piccolo oggetto piatto nella fessura della maniglia esterna, solitamente sul lato passeggero o su una portiera posteriore, in modo da non essere notato.
Quando il proprietario sale in auto e la chiude con il telecomando, la portiera con la moneta non si blocca del tutto. Spesso, il conducente non se ne accorge, convinto che tutte le portiere siano chiuse.
Il ladro, che nel frattempo osserva da lontano, attende che la macchina venga lasciata incustodita. A quel punto può aprire facilmente la portiera e rubare l’auto o gli oggetti all’interno.
Questa tecnica è rapida, silenziosa e non lascia segni di effrazione evidenti. Inoltre, i ladri possono operare anche in zone trafficate, contando sul fatto che la vittima non noterà nulla fino a furto avvenuto.
Gli agenti raccomandano di non rimuovere la moneta senza prima scattare una foto e chiamare il numero di emergenza. La segnalazione può aiutare a individuare le zone a rischio e prevenire altri furti.
Essere attenti ai dettagli e diffondere queste informazioni è il primo passo per proteggersi e proteggere gli altri da questa truffa silenziosa ma molto insidiosa.