
Per una caprese più leggera, per evitare il lattosio sulla pizza, perché il sapore non ti piace oppure perché segui una dieta vegana: le ragioni per sostituire la mozzarella con altri ingredienti possono essere svariate, e svariate sono anche le soluzioni, in base alla preparazione e alla ricetta. Non c'è infatti una regola specifica per quanto riguarda le alternative alla mozzarella: cosa puoi usare al suo posto? Dipende dal piatto che intendi preparare e alla consistenza di cui hai bisogno.
Ecco quindi le migliori alternative alla mozzarella a seconda delle tue necessità.
Se vuoi sostituire la mozzarella perché semplicemente non ti piace, puoi puntare sui formaggi molli come la robiola, la crescenza o il primo sale: sono più leggeri ma si prestano bene ad essere sciolti nelle ricette o spalmati su pane e focacce.
Lo troverai nei negozi biologici e specializzati e sarà il tuo alleato per sostituire la mozzarella in cucina: il lievito alimentare in scaglie (che non ha niente a che vedere con il lievito per la panificazione o per i dolci) ha la consistenza del formaggio grattugiato ed è quindi ottimo sulla pizza, ma anche nelle ricette che prevedono il formaggio filante, come le lasagne pomodoro e mozzarella.
Puoi acquistarla oppure prepararla in casa: si tratta di un panetto di formaggio a base di ingredienti di origine vegetale che ricorda per consistenza e per sapore la mozzarella vera. Per prepararla in casa, scalda in un pentolino 50 ml di latte vegetale non zuccherato, 20 ml di panna di avena, un cucchiaio di margarina con un cucchiaio di fecola di patate, un pizzico di sale e 50 ml di yogurt vegetale non zuccherato, mescolando molto bene con una frusta per circa un quarto d'ora. Lascia raffreddare. Piano piano si addenserà e si staccherà dalle pareti. Usa questa mozzarella vegana proprio come una mozzarella normale.
In commercio esiste una mozzarella preparata a partire dal riso integrale germogliato. La troverai di varie marche e in diversi formati, dal panetto per la pizza a quella a fette.