Si può avere la pensione senza aver mai lavorato? Ecco quando è possibile

Ti sei mai chiesto se è possibile ricevere una pensione senza aver mai lavorato o versato contributi? In alcuni casi, la legge italiana lo permette attraverso forme di assistenza sociale specifiche.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 4 Agosto 2025

Molti si chiedono se sia possibile ottenere una pensione anche senza aver mai lavorato. In Italia, il sistema previdenziale si basa principalmente sui contributi versati durante l’attività lavorativa, ma esistono alcune eccezioni e forme di assistenza che permettono di ricevere un sostegno economico anche in assenza di una carriera contributiva.

Vediamo insieme in quali casi si può accedere a una pensione senza aver lavorato, a chi spetta e quali sono i requisiti da rispettare.

Pensione senza contributi: quali possibilità esistono?

Chi non ha mai versato contributi previdenziali può comunque accedere a forme di pensione assistenziale, che non si basano sul lavoro ma su condizioni di reddito, età o invalidità. Le principali opzioni sono:

1. Pensione sociale (Assegno sociale)

L’assegno sociale è una prestazione economica erogata dall’INPS a favore di persone che si trovano in condizioni economiche disagiate e non hanno mai versato contributi.
Requisiti principali (2025):

  • Avere almeno 67 anni
  • Essere cittadino italiano, comunitario residente in Italia o extracomunitario con permesso di lungo soggiorno
  • Avere un reddito annuo basso (limite aggiornato ogni anno)

L’importo viene erogato mensilmente e può variare a seconda della situazione familiare e del reddito personale. Per il 2025, l’assegno pieno supera i 530 euro al mese circa, per 13 mensilità.

2. Pensione di invalidità civile

Anche in assenza di contributi, chi è invalido civile può ricevere una pensione, se:

L’invalidità accertata è almeno del 74%

Si hanno redditi entro i limiti stabiliti dalla legge

Si è residenti in Italia e si possiedono i requisiti anagrafici

In caso di invalidità al 100%, si ha diritto anche all’indennità di accompagnamento, se sussistono determinate condizioni.

3. Pensione indiretta o di reversibilità

Un altro caso in cui si può ricevere una pensione senza aver lavorato riguarda le pensioni di reversibilità, ovvero quelle che spettano ai familiari (coniuge, figli, genitori) di un lavoratore deceduto che era titolare di pensione o aveva maturato i contributi necessari.

Anche in questo caso, il beneficiario non deve aver necessariamente lavorato, ma deve rientrare tra gli aventi diritto.

Esiste una pensione contributiva senza aver lavorato?

Tecnicamente no: per avere una pensione contributiva bisogna aver versato contributi. Tuttavia, è possibile versare contributi volontari (se si hanno almeno 5 anni di lavoro) o riscattare periodi non lavorati, come l’università, ma solo a pagamento.

Chi non ha mai lavorato né versato nulla, può solo accedere alle forme assistenziali descritte sopra.

Sì, si può avere una pensione senza aver mai lavorato, ma solo in specifici casi legati a situazioni di bisogno, età avanzata o invalidità. Non si tratta di pensioni retributive, ma di aiuti assistenziali concessi dallo Stato per garantire un minimo sostegno economico. È fondamentale informarsi presso l’INPS o un patronato per verificare i requisiti aggiornati.