Simulazione pensione: come calcolare quanto prenderai in base agli anni di contributi

Scopri come fare una simulazione della pensione in base agli anni di contributi. Guida pratica al calcolo e agli strumenti utili per stimare quanto prenderai.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 31 Luglio 2025

Capire quanto prenderai di pensione è fondamentale per pianificare il tuo futuro economico. Grazie agli strumenti di simulazione pensionistica, è oggi possibile stimare l’importo mensile che ti spetterà in base agli anni di contributi versati e ad altri parametri chiave.

Vediamo come funziona il calcolo, quali strumenti utilizzare e quali variabili influenzano l’importo finale.

Da cosa dipende l’importo della pensione

L’importo della pensione dipende da diversi fattori:

  • Anni di contributi versati
  • Ammontare dei contributi (in base allo stipendio percepito)
  • Età di pensionamento
  • Tipo di lavoro (dipendente, autonomo, pubblico, privato)
  • Regime di calcolo (retributivo, misto o contributivo puro)

Più anni di contribuzione e più alto è il reddito su cui sono calcolati i contributi, maggiore sarà la pensione futura.

Come fare una simulazione pensionistica

Per ottenere una stima attendibile, il modo più semplice e sicuro è utilizzare il servizio online INPS: “La mia pensione futura”.

Come accedere al simulatore INPS:

  • Vai sul sito inps.it
  • Accedi con SPID, CIE o CNS
  • Cerca “La mia pensione futura”
  • Inserisci i dati richiesti (età, anni di contributi, reddito annuo lordo)
  • Visualizza la simulazione dell’età di uscita e dell’importo stimato

Il sistema calcola automaticamente l’importo in base alla normativa vigente, tenendo conto della tua posizione contributiva aggiornata.

Esempio pratico

Un lavoratore dipendente con:

35 anni di contributi

Reddito medio lordo annuo di 30.000 euro

Età attuale: 55 anni

Può aspettarsi, secondo il simulatore INPS, una pensione netta stimata tra 1.100 e 1.300 euro al mese, al raggiungimento dei requisiti previsti (intorno ai 67 anni, salvo modifiche legislative).

Altri strumenti per simulare la pensione

Oltre al simulatore INPS, esistono anche portali alternativi, utili per avere un confronto:

  • Pensioni.online
  • Money.it – Calcolatore pensione
  • Altroconsumo e Il Sole 24 Ore (sezioni dedicate)
  • Tuttavia, solo l’INPS dispone dei tuoi dati contributivi reali, quindi è sempre la fonte più attendibile.

Come aumentare l’importo della pensione

Se la simulazione evidenzia un importo basso, ci sono alcune strategie da considerare:

  • Proseguire l’attività lavorativa per più anni
  • Versare contributi volontari
  • Integrare con una pensione complementare (fondo pensione)
  • Riscattare periodi di studio universitario

Anche piccole azioni oggi possono fare la differenza domani.

Conclusione

La simulazione pensionistica è uno strumento utile e gratuito per capire quanto prenderai in pensione in base agli anni di contributi. Conoscere in anticipo la tua situazione ti permette di fare scelte più consapevoli e prepararti meglio alla fase post-lavorativa.