
Se pensi che gli spaghetti alle vongole siano un piatto intoccabile della cucina tradizionale, preparati a cambiare idea. Lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo, napoletano doc, ha condiviso la sua personale versione durante il programma Natale con Cannavacciuolo… e contiene un ingrediente a sorpresa: una crema a base di aglio e latte.
Una scelta che potrà far storcere il naso ai puristi, ma che conquista al primo assaggio per cremosità e intensità di sapore. Il risultato? Un piatto che profuma di mare e avvolge il palato come pochi altri.
La particolarità della ricetta sta proprio nella preparazione della crema all’aglio, che richiede un procedimento delicato e preciso. Ma niente paura: con i giusti passaggi potrai preparare anche tu questi spaghetti alle vongole cremosi direttamente a casa.
Vediamo insieme ingredienti e preparazione step-by-step.
Ingredienti per 4 persone
1. Ammollo dell’aglio
Metti gli spicchi d'aglio (senza anima) in un barattolo di vetro e coprili con latte intero.
Chiudi e lascia in infusione in frigorifero per tutta la notte.
Il giorno dopo, scolali e risciacquali sotto l’acqua corrente.
2. Cottura dell’aglio in latte
Cuoci l’aglio in un pentolino con nuovo latte fino a sfiorare il bollore, poi scolalo.
Ripeti il procedimento tre volte, ogni volta con latte fresco, per ottenere un gusto più delicato e meno pungente.
3. Preparazione della crema di aglio
Frulla l’aglio cotto insieme a pari quantità di olio e latte, quanto basta per ottenere una crema liscia e fluida, ma non troppo liquida.
4. Cottura della pasta
Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata secondo i tempi indicati sulla confezione.
5. Apertura delle vongole
In una padella, scalda un filo d’olio e aggiungi le vongole con un mestolo di acqua calda.
Man mano che si aprono, trasferiscile in un piatto.
6. Mantecatura finale
Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con il fondo delle vongole.
Aggiungi la crema di aglio, mescola bene e completa con prezzemolo tritato.
Impiatta e distribuisci le vongole aperte sopra ogni porzione.
Cannavacciuolo è noto per trasformare la semplicità degli ingredienti in esperienze uniche. Anche in questa ricetta, riesce a dare una nuova identità a un piatto classico, come già fatto con altre sue rivisitazioni della parmigiana di melanzane o della torta di mele.
Trattandosi di una ricetta a base di pesce fresco, si consiglia di consumarla appena fatta. Se dovesse avanzare, conservala in frigorifero per non oltre 24 ore, riscaldandola in padella con un filo d’olio.