Sulla Terra ci sono più alberi minacciati che animali a rischio estinzione

Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), oltre un terzo delle specie di alberi nel mondo è a rischio di estinzione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 29 Ottobre 2024

Secondo l'ultimo aggiornamento della lista rossa ufficiale delle specie in via di estinzione , il numero di alberi minacciati supera ora quello di tutti gli uccelli, mammiferi, rettili e anfibi minacciati messi insieme.

Nello specifico il rapporto della IUCN ha evidenziato che su 58.000 specie di alberi conosciute, più di 16.000 sono minacciate di estinzione. Questo numero è più del doppio rispetto alle specie di uccelli, mammiferi, rettili e anfibi minacciati messe insieme. Le principali cause di questa crisi includono la deforestazione, il cambiamento climatico, le specie invasive, i parassiti e le malattie. Gli alberi svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi globali. Essi sono fondamentali per i cicli del carbonio, dell'acqua e dei nutrienti, la formazione del suolo e la regolazione del clima.

Oltre 1.000 scienziati hanno preso parte alla valutazione dello stato di conservazione degli alberi, redatta dall'ente benefico per la conservazione delle piante Botanic Gardens Conservation International (BGCI) e dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Emily Beech della BGCI ha affermato alla BBC che il 38% degli alberi del mondo è ormai a rischio estinzione.

"Gli alberi sono altamente minacciati in tutto il mondo, ma ora abbiamo gli strumenti necessari per garantire che diamo priorità all'azione di conservazione sul campo", ha affermato.

Gli alberi sono a rischio in 192 Paesi, a causa del disboscamento per l'agricoltura e dell'abbattimento di alberi, e, nelle regioni temperate, della diffusione di parassiti e malattie.

Tra gli alberi più minacciati ci sono le magnolie, ma anche le querce, gli aceri e gli ebani sono a rischio. Presenti anche il castagno d'India e il ginkgo, entrambi utilizzati per applicazioni medicinali, e il mogano a foglia larga, impiegato nella produzione di mobili. Inoltre come si apprende sempre dal rapporto IUCN, gli alberi più a rischio sono quelli che si trovano sulle isole, a causa di una combinazione di fattori, dalla deforestazione per lo sviluppo urbano e l'agricoltura alla minaccia di specie invasive e malattie.

La perdita di alberi minaccia non solo altre piante e funghi, ma anche numerose specie animali che dipendono dagli alberi per il loro habitat. Dal punto di vista economico, più di 5.000 specie di alberi sono utilizzate per il legname nella costruzione, mentre oltre 2.000 specie sono impiegate per la produzione di medicinali, cibo e combustibili. La perdita di queste risorse potrebbe avere gravi ripercussioni sulle economie locali e globali.