
Proroga sì, ma non per tutti. Negli ultimi giorni si è discusso parecchio del famoso ecobonus del 110%, menzionato anche nel Pnrr (il Piano Nazionale all'interno del capitolo sull'efficientamento energetico degli edifici. Ma nel documento non si diceva nulla su una eventuale proroga della misura. Alla fine è arrivata, ma solo per chi sta avendo più difficoltà a usufruire della detrazione fiscale del 110% per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica e di miglioramento antisismico.
Come evidenziano i dati mostrati dall'Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) in audizione alla Camera, il superbonus del 110% ha trovato ampio spazio per edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti, mentre qualche difficoltà è stata registrata per i condomini e gli edifici plurifamiliari, ossia per quei beneficiari per cui la fase iniziale di verifica dei presupposti iniziali (tra cui soprattutto la conformità edilizia e urbanistica) è un po' più complicata.
Per questo motivo, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, sono state previste alcune modifiche all’art. 119 del Decreto Legge n. 34/2020 (il cosiddetto Decreto Rilancio), con lo scopo di allargare l’orizzonte temporale per alcune casistiche. Ci riferiamo in particolare a:
Nel dettaglio, per quanto riguarda il superbonus del 110%, si prevede che:
Aggiornamento del 29 settembre 2021
La proroga al 2023 del superbonus del 110% è stata confermata dalla Nota di aggiornamento al Def approvata dal Consiglio dei Ministri del 29 settembre 2021. Il governo Draghi conferma dunque l'impegno a voler prolungare la durata delle agevolazioni. La proroga sarà poi ufficilizzata con la Legge di Bilancio 2022. Commenta positivamente la notizia Riccardo Fraccaro, deputato del Movimento 5 Stelle, che è stato tra i principali promotori del superbonus. "Una misura che sta aiutando l'intero Paese a rialzarsi dalla crisi economica trasformando le nostre case in strutture antisismiche, sostenibili e sane e consentendo agli italiani grandi risparmi in bolletta", ha twittato l'ex Sottogretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.