
I tarli del legno sono uno dei problemi più comuni in case con mobili antichi, travi a vista o parquet. Ma perché compaiono i tarli e come si può intervenire per eliminarli in modo duraturo?
In questo articolo scopriamo le cause principali della loro presenza e i metodi più efficaci per contrastare e prevenire questi piccoli ma dannosi insetti xilofagi.
I tarli sono larve di insetti che si nutrono di legno, scavando gallerie al suo interno. La loro presenza è spesso segnalata da piccoli fori sulla superficie e da una polverina simile a segatura, detta "rosume".
Le cause principali:
Ecco i segnali più evidenti da osservare:
Una volta individuata l’infestazione, è importante agire in fretta. Ecco i rimedi più efficaci, sia naturali che professionali.
1. Trattamento antitarlo con iniezione
Consiste nell’iniettare prodotti specifici nei fori, per uccidere le larve. È uno dei metodi più efficaci e duraturi.
2. Impacchi antitarlo
Si avvolge l’oggetto infestato in un telo di plastica insieme a un prodotto fumigante o antitarlo liquido per alcuni giorni.
3. Trattamento a microonde o ad aria calda
Tecniche professionali che riscaldano il legno fino a eliminare le larve senza l’uso di sostanze chimiche.
4. Rimedi naturali
I tarli nel legno possono causare danni seri a mobili, parquet e strutture in legno. Sapere perché si formano e intervenire tempestivamente con i rimedi giusti è essenziale per proteggere la tua casa.
Se l’infestazione è estesa, è sempre consigliato rivolgersi a un’azienda specializzata in trattamenti antitarlo, per un intervento sicuro e risolutivo.