Tiramisù di Damiano Carrara: la ricetta del dolce italiano più amato

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Scopri la ricetta del tiramisù di Damiano Carrara: savoiardi fatti in casa, mousse al mascarpone e bagna al caffè per il dolce italiano più amato nel mondo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 3 Ottobre 2025

Il tiramisù è uno dei dolci italiani più famosi e apprezzati nel mondo, e anche per lo chef Damiano Carrara rappresenta un legame profondo con le origini e con la passione per la pasticceria.

In occasione della Coppa del Mondo di Tiramisù, il celebre pasticciere toscano – protagonista di Bake Off Italia e fondatore dell’Atelier Damiano Carrara a Lucca – ha raccontato quanto questo dessert sia stato determinante per la sua carriera.

“Il tiramisù è da sempre il mio dolce preferito. È quello che mi ha fatto innamorare della pasticceria. Ne mangerei un laveggio, come diciamo in Toscana: non smetterei mai”, confessa Carrara.

Sul suo sito ufficiale, Damiano propone anche varianti creative come il tiramisù in torta e la versione senza glutine. Ma oggi ci regala la ricetta del tiramisù classico, preparato con savoiardi fatti in casa, bagna al caffè espresso e una delicata mousse al mascarpone.

Ingredienti per il tiramisù classico di Damiano Carrara

Per i savoiardi:

  • 180 g di albume (circa 6 albumi)
  • 150 g di zucchero
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Un pizzico di sale
  • 120 g di tuorlo (6 tuorli)
  • 105 g di farina di riso
  • 45 g di amido di mais
  • Zucchero a velo q.b.

Per la bagna al caffè:

  • 50 g di zucchero
  • 50 g di acqua
  • 250 g di caffè espresso
  • Per la mousse al mascarpone:
  • 120 g di tuorli (6 tuorli)
  • 100 g di zucchero
  • 35 g di acqua
  • 6 g di gelatina in fogli
  • 30 g di acqua fredda
  • 250 g di mascarpone
  • 135 g di panna semi montata
  • 1 bacca di vaniglia

Come preparare il tiramisù di Damiano Carrara

1. Preparazione dei savoiardi

Monta i tuorli con metà dello zucchero, il sale e la scorza di limone.

Aggiungi le farine setacciate, mescolando con delicatezza.

Monta gli albumi con il resto dello zucchero fino a ottenere una consistenza soda.

Incorpora gli albumi ai tuorli, mescolando con una spatola.

Forma i savoiardi su carta da forno con una sac à poche, spolvera con zucchero e zucchero a velo.

Cuoci in forno ventilato a 180 °C per 10-12 minuti.

Lasciali raffreddare completamente.

💡 Tip: Puoi prepararli in anticipo. Se si ammorbidiscono, ripassali in forno per 7-8 minuti.

2. Preparazione della bagna al caffè

Prepara il caffè espresso.

Porta a bollore acqua e zucchero.

Aggiungi il caffè e lascia raffreddare.

3. Preparazione della mousse al mascarpone

Idrata la gelatina in acqua fredda.

Monta i tuorli. In parallelo, cuoci acqua e zucchero fino a 121 °C.

Versa lo sciroppo a filo sui tuorli continuando a montare (pâte à bombe).

In una ciotola, ammorbidisci il mascarpone con panna liquida e vaniglia.

Aggiungi la pâte à bombe e la gelatina sciolta, mescolando delicatamente.

4. Assemblaggio del tiramisù

Intingi i savoiardi nella bagna al caffè.

Disponili sul fondo della pirofila.

Alterna strati di savoiardi e mousse al mascarpone.

Abbatti o congela il tiramisù per facilitarne il taglio.

Spolvera con cacao amaro prima di servire.

📌 Consigli e varianti del tiramisù

  • Senza glutine: con farina di riso e amido di mais, questa ricetta è adatta anche a chi è intollerante.
  • In torta: puoi usare uno stampo ad anello per una versione più elegante, ideale per le occasioni speciali.
  • Decorazioni extra: aggiungi scaglie di cioccolato fondente o chicchi di caffè per un tocco gourmet.

Perché il tiramisù piace così tanto?

Il tiramisù fatto in casa è un dolce che unisce semplicità e gusto, perfetto per ogni stagione. La sua combinazione di caffè, crema e biscotto lo rende irresistibile. La versione firmata Damiano Carrara valorizza la tradizione italiana con tecniche professionali e ingredienti di qualità.