Torta mimosa senza uova: la ricetta facile e deliziosa per ogni occasione

La Torta Mimosa senza uova è una versione leggera e gustosa del classico dolce italiano, perfetta per chi cerca un’alternativa più sana senza rinunciare al gusto. Scopri come prepararla in modo semplice e veloce con questa ricetta deliziosa!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 20 Febbraio 2025

La Torta Mimosa è uno dei dolci più amati in Italia, specialmente durante la Festa della Donna. La sua consistenza soffice e il suo aspetto allegro, ricoperto da piccoli cubetti di pan di spagna, la rendono perfetta per celebrare qualsiasi occasione speciale. Ma se sei alla ricerca di una versione più leggera, senza uova, non preoccuparti! Con questa ricetta di Torta Mimosa senza uova, potrai gustare tutta la bontà del dolce tradizionale, senza rinunciare ai tuoi principi alimentari.

Perché Scegliere la Torta Mimosa Senza Uova?

Optare per una torta mimosa senza uova non significa rinunciare al gusto, ma piuttosto scegliere una versione più adatta a chi ha intolleranze alimentari, segue una dieta vegana o semplicemente vuole provare un'alternativa più leggera. Inoltre, questa ricetta è perfetta per chi vuole ridurre il consumo di ingredienti di origine animale senza compromettere la qualità del dolce.

Ingredienti per la Torta Mimosa Senza Uova

Ecco cosa ti servirà per preparare una Torta Mimosa senza uova deliziosa e leggera:

  • 200 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di olio di semi (puoi anche usare olio di oliva delicato per un sapore più intenso)
  • 250 ml di latte vegetale (mandorla, avena o soia, a tua scelta)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Un pizzico di sale
  • 500 ml di panna vegetale da montare
  • 100 g di marmellata di albicocche (facoltativa, per la farcitura)

Preparazione della Torta Mimosa Senza Uova

  1. Inizia preparando il pan di spagna senza uova. In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi l'olio e il latte vegetale, quindi mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi l'estratto di vaniglia per un tocco di sapore in più. Versa il composto in una tortiera (22 cm di diametro circa) precedentemente imburrata o rivestita con carta da forno.
  2. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando il pan di spagna risulterà dorato in superficie e uno stecchino infilato al centro uscirà asciutto. Lascia raffreddare completamente la torta.
  3. Nel frattempo, monta la panna vegetale con un po' di zucchero a velo (facoltativo, se desideri una crema più dolce) fino a ottenere una consistenza soda. Questa sarà la tua crema chantilly vegetale, che userai per farcire la torta.
  4. Una volta che il pan di spagna si è raffreddato, taglialo in due dischi orizzontali. Se vuoi aggiungere un tocco di freschezza, spalma un po' di marmellata di albicocche sul primo disco. Successivamente, farcisci con uno strato abbondante di crema chantilly.
  5. Taglia il restante pan di spagna a piccoli cubetti e usali per decorare la superficie della torta. Distribuisci i cubetti in modo uniforme, creando l’effetto “mimosa” che rende questo dolce così caratteristico.
  6. Riponi la torta in frigorifero per almeno 1 ora, in modo che la crema si rassodi. Prima di servire, puoi spolverare con un po' di zucchero a velo per dare un tocco finale di dolcezza.

Consigli e Varianti

  • Varianti con farcitura: Puoi arricchire la farcitura della tua Torta Mimosa senza uova con frutta fresca, come fragole o pesche, oppure con una crema al cioccolato vegana per una versione ancora più golosa.
  • Versione senza glutine: Se sei celiaco o hai intolleranze al glutine, puoi sostituire la farina 00 con una farina senza glutine, come quella di riso o di mais.
  • Decorazione personalizzata: Se desideri un tocco di colore in più, puoi decorare la torta con petali di fiori commestibili o con piccole scaglie di cocco.

La Torta Mimosa senza uova è una scelta perfetta per chi cerca un dolce gustoso, ma più leggero rispetto alla versione tradizionale. È ideale per chi segue diete particolari o ha intolleranze, ma è apprezzata anche da chi cerca semplicemente un dolce semplice e genuino. Il suo aspetto allegro e la sua freschezza la rendono perfetta per ogni tipo di celebrazione, dalle feste di compleanno alle occasioni speciali come la Festa della Donna.

La Torta Mimosa senza uova è un'ottima alternativa per chi non vuole rinunciare al gusto e alla dolcezza di questo classico dolce italiano. Facile da preparare e adatta a tutti, è la scelta perfetta per deliziare i tuoi ospiti con un dessert leggero e gustoso. Provala subito e lasciati conquistare dalla sua bontà!