
Migliora le difese del sistema immunitario, mette di buon umore, riduce lo stress e aiuta la memoria. I benefici per corpo e mente del cioccolato fondente non possono che invogliarti a mangiare il Cibo degli Dei (così era, infatti, chiamato dai Maya, i primi a coltivare la pianta del cacao nelle terre tra la penisola dello Yucatán e la costa pacifica del Guatemala). Voglio proporti una ricetta molto facile per preparare una buonissima torta vegana al cioccolato, senza uova e con latte alla soia. Delizierà di sicuro il tuo palato e ti metterà di buon umore!
Ingredienti per 6 persone:
Tempo di preparazione: 20 minuti + 30 minuti di cottura
Procedimento
Una volta che ti sei procurato tutti gli ingredienti, partiamo proprio dal cioccolato: spezzettalo in piccole parti e procurati un pentolino. Versaci dentro dell’acqua e metti sopra una ciotola resistente al calore, in modo che non tocchi l'acqua sottostante. Come avrai già capito, faremo sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Quando il cioccolato si sarà completamente fuso, spegni la fiamma e lascia raffreddare.
In una ciotola grande versa la farina integrale, quella 00 e il lievito setacciato. Crea al centro una fontana e aggiungi lo zucchero, il latte e l’olio. Mescola con un cucchiaio fino ad ottenere un composto denso e omogeneo: ora è arrivato il momento di aggiungere il cioccolato fondente fuso!
Prendi una teglia rotonda che misuri 24 cm di diametro, ungila con l’olio di semi e infarinala bene per evitare che la torta si attacchi durante la cottura. Puoi usare, se vuoi, anche la carta da forno, a mio parere, molto più comoda ed efficace. Versa l’impasto nella teglia e livella la superficie con l’aiuto di una spatola, poi metti la torta nel forno già caldo a 180°C. Dopo circa 30 minuti di cottura, inserisci uno stecchino al centro della torta, per verificare la cottura: se lo stecchino è asciutto, significa che la torta è pronta. Lasciala intiepidire, spolverala con lo zucchero a velo e servi agli ospiti!