Trecce di biscotti: la ricetta di nonna per un dolce tradizionale e irresistibile

Le trecce di biscotti sono un dolce tradizionale che riporta alla memoria i sapori di una volta, quelli preparati dalle nonne. Scopri come realizzare questa ricetta semplice e golosa, perfetta per ogni occasione!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 3 Marzo 2025

Le trecce di biscotti sono un dolce che richiama alla memoria i sapori e le tradizioni della cucina casalinga. Una ricetta tramandata di generazione in generazione, che ha il potere di evocare il calore della cucina della nonna e il profumo di biscotti appena sfornati. Se stai cercando un modo per preparare una merenda golosa o un dolce da condividere con amici e familiari, la ricetta delle trecce di biscotti è quello che fa per te. Scopriamo insieme come realizzarle, con un tocco di semplicità e amore come quello delle ricette di una volta.

Ingredienti per le trecce di biscotti

La ricetta delle trecce di biscotti è semplice e gli ingredienti sono facili da trovare, ma il segreto sta nella qualità e nella lavorazione accurata. Ecco cosa ti servirà:

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • La scorza di mezzo limone (opzionale)
  • 1 cucchiaio di latte
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

Preparazione delle trecce di biscotti

  • Preparazione dell'impasto: Inizia setacciando la farina con il lievito e un pizzico di sale in una ciotola capiente. Aggiungi lo zucchero e la scorza di limone (se la desideri), poi unisci il burro a pezzetti e lavoralo con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
  • Aggiunta dell'uovo e del latte: Crea un buco al centro del composto e aggiungi l'uovo. Mescola bene, poi unisci il latte poco alla volta, fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po' di farina in più.
  • Formazione delle trecce: Preleva piccole porzioni di impasto e, con le mani, crea dei rotolini sottili. Uniscili a due o tre, intrecciandoli delicatamente per formare le trecce. Puoi anche creare delle piccole spirali, a seconda delle tue preferenze.
  • Cottura: Disponi le trecce di biscotti su una teglia rivestita di carta forno. Inforna in forno già caldo a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando i biscotti non risulteranno dorati e croccanti.
  • Decorazione (opzionale): Una volta sfornati e raffreddati, puoi spolverare le trecce di biscotti con dello zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più.

Perché le trecce di biscotti sono il dolce perfetto?

Le trecce di biscotti sono perfette per ogni occasione: ideali per una merenda in famiglia, come dessert per un pranzo domenicale o come regalo fatto in casa per amici e parenti. La loro consistenza croccante fuori e morbida dentro conquista tutti, mentre il profumo che si sprigiona durante la cottura riempie la casa di un'atmosfera calda e accogliente, proprio come quella che si respirava nelle cucine delle nostre nonne.

Varianti della ricetta: personalizza le tue trecce di biscotti

Anche se la ricetta tradizionale delle trecce di biscotti è già deliziosa, puoi personalizzarla in tanti modi per renderla ancora più gustosa. Ecco alcune idee per varianti creative:

  • Aggiungi gocce di cioccolato: Se ami il cioccolato, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato fondente o al latte nell'impasto per dare un tocco ancora più goloso.
  • Farcia di marmellata: Prima di intrecciare l'impasto, spalma una sottile layer di marmellata (ad esempio, di albicocca o frutti di bosco) tra i rotolini di impasto per un sapore fruttato.
  • Aroma di vaniglia o cannella: Aggiungi un pizzico di vaniglia o di cannella nell'impasto per arricchire il sapore delle tue trecce di biscotti.

Le trecce di biscotti sono un dolce che porta con sé la magia della cucina tradizionale. Facili da preparare e irresistibili, rappresentano un modo perfetto per riscoprire i sapori genuini e semplici di una volta. Grazie a questa ricetta, potrai portare in tavola un po' della dolcezza e del calore della cucina della nonna, regalando a te e ai tuoi cari momenti di puro piacere. Non ti resta che provare a prepararle e gustarle insieme a una buona tazza di tè o caffè!