Tromba d’aria a Brescia, violento temporale in Friuli: i danni del maltempo

Forte vento, tetti scoperchiati, grandine, alberi caduti e molti altri danni. È nuovamente tornato il maltempo e i danni che ha fatto registrare in Friuli e nel Bresciano sono molto alti. Ecco cosa è accaduto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 13 Luglio 2023

Raffiche di vento, forti pioggea, alberi caduti e tetti scoperchiati, per non parlare anche dei pali dell'elettricità seriamente danneggiati. Quasi gli stessi danni, quelli provocati dal maltempo in due zone d'Italia lontane tra loro, anche se non di molto. Nella notte tra il 12 luglio e il 13 luglio sono stati colpiti dai temporali sia il Friuli Venezia Giulia, sia il Bresciano.

In Friuli, oltre una decina di persone hanno evacuato le loro abitazioni e in vari comuni c'è stata un'interruzione di energia elettrica, precisamente nelle province di Udine e Gorizia.

Le precipitazioni hanno visto cadere 30mm di acqua, il vento ha raggiunto i 130km orari intorno alle 2.30 di notte e i Vigili del Fuoco sono stati chiamati ad intervenire su 400 diversi casi di danni causati dal maltempo. Chiamata anche la Protezione Civile che ha operato con 100 volontari e 38 mezzi di soccorso.

L'allerta meteo continua anche nella giornata di oggi giovedì 13 luglio. Fino a mezzanotte infatti sono previsti altri temporali sparsi in Regione.

Come detto all'inizio l'ondata di maltempo ha colpito anche il Bresciano, precisamente la Valcamonica e i paesi lungo il lago di Garda. Nessun ferito però nella città di Brescia, sulla tangenziale, a causa del forte vento, è volata in strada la copertura di una concessionaria.  Immagini spaventose, ma che indicano come siano stati violenti anche il maltempo e il nubifragio che ha colpito molti Comuni del Bresciano.