Truffa WhatsApp: attenzione al messaggio “Ciao mamma, il mio cellulare è rotto, questo è il mio nuovo numero”

Attenzione alla nuova truffa su WhatsApp: il messaggio “Ciao mamma, ho cambiato numero” è un inganno per ottenere soldi o dati personali. Ecco come funziona e come difendersi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 8 Agosto 2025

Una nuova tecnica inganna migliaia di utenti, soprattutto genitori

Una delle truffe WhatsApp più diffuse del momento sfrutta i sentimenti familiari per ingannare le vittime. Tutto inizia con un messaggio apparentemente innocuo:

“Ciao mamma, il cellulare è rotto. Questo è il mio nuovo numero.”

Dietro queste parole si nasconde un tentativo di frode ben studiato, che punta a confondere, disorientare e indurre la persona contattata – spesso una madre o un padre – a compiere azioni impulsive come inviare soldi o condividere dati sensibili.

Come funziona la truffa del “nuovo numero”?

Il meccanismo è semplice ma efficace:

Il contatto iniziale arriva da un numero sconosciuto, ma il messaggio è scritto in modo affettuoso e personale, così da sembrare autentico.

Il presunto figlio o figlia dice di aver perso o rotto il telefono, e chiede di salvare il nuovo numero.

Dopo pochi scambi, viene avanzata una richiesta urgente: soldi da inviare subito, credenziali bancarie, ricariche o altre forme di assistenza economica.

Tutto avviene con un tono emotivo, spesso accompagnato da frasi come “ti prego, ho bisogno di aiuto” o “non posso parlare, scrivimi qui”.

Chi è più a rischio?

Le vittime preferite di questo tipo di truffa sono spesso:

Genitori e nonni, colpiti a livello emotivo

Persone che usano poco la tecnologia e non sono abituate a riconoscere tentativi di frode

Utenti distratti che non verificano l’identità dell’interlocutore

Cosa succede se si cade nella trappola?

Chi risponde e invia denaro o informazioni sensibili può subire:

Perdita economica diretta

Furto di identità o accesso non autorizzato a conti correnti

Difficoltà nel recuperare quanto perso, perché i truffatori spesso agiscono con numeri non rintracciabili e strumenti di anonimato

Come riconoscere e difendersi dalla truffa

Ecco alcuni consigli per proteggersi da questo tipo di attacco:

✅ Non fidarti mai di messaggi da numeri sconosciuti, anche se sembrano familiari
✅ Evita di salvare nuovi numeri senza conferma diretta da una fonte certa
Contatta direttamente la persona interessata tramite il numero originale o altri canali
Non inviare mai denaro o dati personali via messaggio, soprattutto se la richiesta è urgente
✅ Blocca e segnala il numero sospetto a WhatsApp e, se necessario, alle autorità competenti

Cosa fare se sei stato truffato

Se hai già risposto al messaggio e hai condiviso dati o inviato soldi:

  • Blocca subito il numero
  • Cambia le credenziali bancarie o personali, se fornite
  • Sporgi denuncia alle autorità
  • Contatta la tua banca per bloccare eventuali movimenti sospetti

La truffa del “nuovo numero” su WhatsApp è solo una delle tante tecniche utilizzate per approfittare della buona fede delle persone. La regola fondamentale è non agire mai d’impulso, ma verificare sempre l’identità dell’interlocutore. Quando si parla di denaro o dati personali, la prudenza non è mai troppa.