Tutti i modi in cui le navi da crociera non sono sostenibili a cui non avevi pensato

Quanto inquinano le navi da crociera? Siamo veramente sicuri che le emissioni di CO2 siano la loro unica forma di contaminazione?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 14 Luglio 2023

Sei mai stato in crociera? Alla fine degli anni '90 questo viaggio era il sogno di tutti, e puoi immaginare il perché: il Titanic era diventato il simbolo di un'epoca.

Di solito questo genere di vacanza spacca l'opinione pubblica: chi l'ha provata e tutto sommato si è trovato bene, chi invece proprio non le sopporta. Di sicuro quasi tutti concordano sul fatto che le navi da crociera nei porti di città non sono proprio un bellissimo spettacolo da vedere. Eppure portano tanti turisti, ecco perché le città fanno fatica a vietare l'attracco nei loro porti. A Venezia, nel 2021, un decreto le ha allontanate definitivamente dalla città. C'è poi l'esempio di Napoli, che a giugno 2023 ha vietato i superyacht nel porto, impedendo quindi di fatto l'ingresso alle imbarcazioni di lunghezza superiore a 75 metri. Eppure nel capoluogo campano le grandi navi da crociera continuano a vedersi, suscitando l'indignazione degli abitanti.

Non si può dire di certo che il business delle navi da crociera si stia arenando. Nel 2024, infatti, un transatlantico salperà in Finlandia. Perché ne parliamo? Perché la Icon of the Seas della Royal Caribbean sarà l'imbarcazione più grande al mondo a trasportare i turisti in viaggio. Circa 250.800 tonnellate di stazza lorda, ben 365 metri di lunghezza, quasi 50 di larghezza e 20 ponti, la nave potrà trasportare circa 5610 passeggeri, oltre ai 2350 membri di equipaggio.

Le grandi navi da crociera sono effettivamente un problema, che finisce per diventare il classico esempio del cane che si morde la coda: da una parte portano in giro migliaia di turisti, dando lavoro a centinaia di persone, dall'altra inquinano, sia emettendo grandi quantità di CO2, sia con altri modi che vedremo a breve.

Le emissioni di CO2 delle grandi navi

Come ti avevo anticipato, le grandi imbarcazioni inquinano impattando sull'ambiente in maniera significativa. Secondo un rapporto di Transport & Environment pubblicato il 15 giugno 2023, in Europa, nel 2022, 218 navi da crociera hanno emesso oltre 4 volte più ossidi di zolfo di tutte le auto dell’Ue. È un dato di fatto dunque: le navi da crociera inquinano più delle auto. Il think thank mostra come il porto di Civitavecchia sia secondo in Europa solo a quello di Barcellona. Nel 2022 infatti le navi da crociera presenti nel porto laziale hanno emesso oltre 16 tonnellate di ossidi di zolfo: quasi 40 volte la quantità emessa dalle auto immatricolate nella cittadina.

Tra le compagnie che più contribuiscono all'inquinamento ambientale legato a questi viaggi spicca sicuramente MSC Crociere. Come riporta T&E infatti, le sue navi avrebbero emesso quasi la stessa quantità di SOx (Ossidi di zolfo) di tutti i veicoli passeggeri in Europa.

Le specie aliene

Non solo ossidi di zolfo, ma anche altre forme di contaminazione legate alle navi da crociera. Sai cosa sono le specie aliene? Te ne avevamo già parlato in passato, quando nel Mediterraneo si era verificato un vero e proprio boom di esemplari di granchi blu. Stiamo parlando di vere e proprie "bioinvasioni", che si verificano anche attraverso i viaggi delle navi. A segnalarcelo è lo stesso SNPA, ovvero il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente italiano, che in un comunicato ci spiega come queste invasioni siano temute, poiché scombussolano gli ambienti, alterandone la biodiversità. "Le navi trasportano involontariamente con loro anche microorganismi e alghe “aliene” che poi “scaricano” nei luoghi di arrivo. Alcune di queste specie risultano aggressive per la specie native e causano, di conseguenza, una notevole erosione della biodiversità locale", si legge in una nota SNPA.

Le alternative alle crociere

Oltre alle traversate sui transatlantici esistono diversi modi per fare lo stesso una vacanza di mare, rispettando comunque l'ambiente circostante. Se hai voglia di fare una vacanza simile, prova la barca a vela: è un'alternativa sicuramente più sostenibile e in grado di regalarti un'esperienza molto più singolare di una crociera.

In conclusione, esistono numerosi modi per fare una vacanza e seguire la filosofia del turismo green. In un periodo storico dove dobbiamo fare tutti uno sforzo maggiore per essere più sostenibili, cerchiamo di capire che non sempre il nostro benessere corrisponde con quello del pianeta Terra.