Un artista argentino ha riciclato migliaia di tappi di plastica per realizzare un eco-murales ispirato all’arte italiana

A Maracaibo, città nel nord-ovest del Venezuela, il giovane artista visuale Oscar Olivares ha realizzato un murales con migliaia di tappi di bottiglia riciclati e con soggetto l’arte e la cultura italiana.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Roberto Russo 28 Aprile 2023

Riciclare i tappi di plastica è un'arte. Letteralmente. A dimostrarlo sono le opere dell'argentino Oscar Olivares, di 27 anni, artista visivo, illustratore e conferenziere che con i tappi di plastica realizza murales di grande impatto.

Qualche anno fa Olivares si fece conoscere in tutto il mondo per aver utilizzato 200mila tappi di bottiglia riciclati e realizzare così il primo eco-murales del Venezuela. La sua fama si è diffusa ovunque tanto che in almeno 22 Paesi del mondo c'è una sua opera.

Ora Oscar Olivares torna a far parlare di sé grazie alla realizzazione di un nuovo murale, sempre a Maracaibo, e che permetterà di riciclare 180 mila tappi di plastica. Questa volta il soggetto sono alcune delle opere d'arte più iconiche della storia italiana.

L'eco-murales di Maracaibo

Ha utilizzato, infatti, 180 mila tappi di bottiglia riciclati per realizzare un murales con il volto del David di Michelangelo. L'opera è visibile nel Club sportivo Casa d'Italia di Maracaibo in Venezuela. Insieme al volto del David nel murales sono riprodotte la Pietà, sempre di Michelangelo, e il Colosseo, simbolo di Roma. L'opera è larga 20 metri e alta 8, misure che gli valgono il titolo di murales più alto mai realizzato in terra venezuelana. Per realizzarla l'artista, insieme al suo team, ha impiegato 17 giorni.

L'idea è quella di  “portare in Venezuela parte della cultura italiana e l'arte dei geni del rinascimento”. Non solo. Si tratta di un'opera che ha anche una chiara finalità ambientalista, in quanto vuole essere “un omaggio al pianeta”. Osca Olivares ha infatti spiegato: “Anche se l'opera non parla della natura, l'iniziativa ha una finalità a favore dell'ambiente”.

Riciclare i tappi di bottiglia

Gli eco-murales di Oscar Olivares sono apprezzati in tutto il mondo: l'artista ha esposto in Venezuela, naturalmente, ma anche negli Stati Uniti d'America (Miami, Houston, Denver), Colombia, Panama, Malesia e anche in Italia, a Pescara.Tra le sue opere più famose c'è il suo primo murales ecologico ispirato a forme e colori di Vincent Van Gogh.

Quella che sorgerà a Maracaibo sarà, dunque, un'opera d'arte ma anche un esempio per tutti. Anche sei non sei un artista come Oscar Olivares, ricordati che puoi sempre riciclare i tappi di plastica e non solo, contribuendo alla salute del Pianeta.