
È successo nella zona tra Cernusco sul Naviglio e Gessate: un tornado ha colpito l'intera area provocando danni alle abitazioni e alle infrastrutture dei due Comuni. Non è normale vedere un tornado nei pressi del milanese, ma probabilmente questi fenomeni saranno sempre più presenti (anche se non ne possiamo determinare la frequenza). A dirlo infatti è un rapporto dell'Osservatorio nazionale Città-Clima (Legambiente), che dimostra come questi eventi si stiano presentando sempre più assiduamente.
Nell'arco di tempo che va dal 2010 al 2022 sono 1318 gli eventi estremi che hanno colpito in maniera violenta circa 710 comuni italiani.
132 eventi climatici estremi dei quali solamente negli ultimi 7 mesi (da Gennaio ad Agosto). Secondo Legambiente si tratterebbe del "numero più alto della media annua dell'ultimo decennio". Ma di che tipo sono questi eventi? Più di 500 allagamenti di piogge intense, 367 danni causati da trombe d'aria.
Un numero pari a 157 alle infrastrutture per via delle forti piogge, 123 esondazioni fluviali, 63 danni dovuti alle grandinate, 55 frane a causa delle piogge intense e 17 temperature estreme in città.
E ora un tornado con gravi danni. Ma cosa bisogna fare per evitare una situazione di pericolo dopo che il tornado è finito? Secondo un report del NOAA's National Weather Service, è meglio adottare una serie di comportamenti: