
I ghiacciai continuano a sciogliersi a causa dei cambiamenti climatici che minacciano la tua salute e quella dell'intero pianeta in cui vivi. Uno dei problemi successivo allo scioglimento delle calotte dell'Himalaya è l'alga tossica conosciuta con il nome di Noctiluca scintillans: a certificarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports realizzato dai ricercatori della Columbia University. Gli scienziati hanno analizzato la presenza di questi vegetali nel Mar Arabico.
I ricercatori hanno analizzato un organismo di dimensioni millimetriche che si sviluppa nelle acque marine dando origine a filamenti di colore verde. La sua crescita è aumentata in zone come India e Pakistan: la scoperta è avvenuta grazie alle immagini satellitari della NASA che hanno mostrato l'avanzamento dell'alga tossica.
Secondo la ricerca lo scioglimento della neve sulle cime dell'Himalaya è in forte aumento a causa delle temperature e questo favorisce l'alga noctiluca scintillans. Il team di esperti ha tenuto degli esperimenti in laboratorio confermando la previsione e aggiungendo un elemento: sono pochissime le specie che si nutrono della Noctiluca. Lo studio mostra quindi le conseguenze dirette causate dal riscaldamento globale che si ripercuotono sulla vita degli oceani.