parco-delle-groane-monza-brianza-milano-limbiate-cesate-notizie-news-fiamme-bosco-incendio-gravità-situazione-vigili-del-fuoco

Vasto incendio al Parco delle Groane alle porte di Milano: chiuse le strade che circondano l’area

Tra Limbiate e Cesate, due Comuni rispettivamente in provincia di Monza e Milano un bosco è andato in fiamme. Dieci squadre dei Vigili del fuoco sono state impegnate per domare l’incendio, ma a causa delle forti raffiche di vento i residenti della zona si sono allarmati. La situazione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 4 Aprile 2023

In fiamme ettari e ettari di bosco, brucia tutto. Nella sera di lunedì 3 aprile, intorno alle 20, al Parco delle Groane, tra Limbiate e Cesate, due Comuni rispettivamente in provincia di Monza Brianza e Milano, è scoppiato un vasto incendio e a causa delle raffiche di vento avute nella notte di ieri sera e nella mattina, di oggi martedì 4 aprile, le fiamme si sono estese. Il rischio che si avvicinino alle case è molto alto, per questo motivo si sono chiuse anche le strade che circondano l'area.

Sul posto sono state impiegate dieci squadre dei vigili del fuoco, provenienti dal comando provinciale di Monza, per cercare di spegnere il prima possibile il rogo scoppiato. La nuvola di fumo ha fatto preoccupare tutti i cittadini e infatti è intervenuta anche la Protezione Civile, messa a presidio della zona residenziale minacciata dalle fiamme.

Le cause e l'origine dell'incendio

Al momento non sono ancora note le cause dell’incendio e non si contano fortunatamente feriti e intossicati ma il bilancio andrà consolidato nelle prossime ore quando, si spera, le operazioni di spegnimento delle fiamme saranno concluse. Non esiste ancora una stima precisa dei danni, ma sicuramente si tratta di un altro evento molto grave che influirà sull'inquinamento dell'aria e che ha bruciato gran parte del Parco. Gli stessi vigili del fuoco spiegano:  "Le fiamme si sono estese rapidamente, divorando le sterpaglie, e hanno interessato un'area decisamente vasta. Il vento che soffiava nelle scorse ore ha poi complicato ulteriormente le operazioni di spegnimento". La situazione è comunque rientrata, l'incendio è sostanzialmente domato, ma l'allerta resta alta anche perchè il bosco è molto secco a causa dell'assenza di precipitazioni di pioggia negli ultimi mesi.

Il precedente incendio in Lombardia

È passata una sola settimana da quando un altro maxi incendio aveva allarmato la popolazione lombarda. Precisamente gli abitanti di Montegrino Valtravaglia, in provincia di Varese. Un bosco in fiamme per due giorni interi con un bilancio drammatico: 40 ettari devastati e anche in quel caso le fiamme erano state alimentate dal forte vento.