Ciò che facciamo alla Terra può danneggiarla, cambiando il clima del nostro pianeta e influenzando gli animali, le piante e le persone che ci vivono. Il mondo sta imparando di più sul cambiamento climatico ogni giorno, il che ha portato gli spazi verdi a essere sempre più presenti nei processi di pianificazione urbana.
Mentre un tempo non poteva significare altro che parchi e strade alberate, ora il concetto di verde urbano include un'ampia varietà di installazioni (alcune anche molto creative). Progetti come muri viventi e tetti verdi stanno diventando sempre più popolari e sono presenti in più aziende, edifici pubblici e aree residenziali.
Gli obiettivi dell'implementazione delle aree verdi urbane sono numerosi ed efficaci: migliorano la vita delle persone e della fauna selvatica della zona, oltre a rendere le nostre città più eco-compatibili e, ammettilo, anche più piacevoli alla vista.
Le forme più comuni sono l'installazione di alberi, parchi e aree verdi paesaggistiche in progetti urbani di nuova costruzione. Le aree verdi aiutano a combattere l'inquinamento atmosferico e acustico, assorbono l'acqua piovana che potrebbe altrimenti creare inondazioni, creano un habitat per la fauna locale e sono capaci di sollevare il morale delle persone.
Queste installazioni pompano grandi quantità di ossigeno nell'aria intorno a te, oltre ad assorbire uguali quantità di anidride carbonica. L'integrazione della natura nelle aree urbane grigie porta bellezza e un senso di calma che può essere difficile trovare in una città vivace. L'inverdimento urbano aiuta la nostra salute fisica e mentale, oltre a compensare alcune delle emissioni di carbonio che si creano nell'area locale che altrimenti contribuirebbero al cambiamento climatico.
Con così tanti vantaggi, è facile capire perché le città di tutto il mondo stanno spingendo per incorporare l'inverdimento urbano nel loro futuro. Le infrastrutture verdi ora devono essere incluse sin dall'inizio in un progetto e le proposte di sviluppo devono mostrare che le loro idee includono spazi verdi e caratteristiche che aiuteranno a combattere il cambiamento climatico.
Ecco qui alcuni dei benefici che si hanno grazie alle aree verde in città.
L'acqua piovana può essere trattenuta nelle città e aumentare l'umidità. Le aree verdi (ma soprattutto i tetti con i prati sopra) possono assorbire l'acqua piovana, riducendo il deflusso che potrebbe portare al collasso dei sistemi fognari.
L'aumento delle temperature, gli episodi di forti piogge, di ondate di calore e la diffusione di malattie sono alcune delle conseguenze del temuto riscaldamento globale nelle città. La creazione di un nuovo ecosistema verde urbano mitigherebbe queste conseguenze, che incidono direttamente sulla salute e sul benessere dei cittadini.
Uno dei problemi più comuni delle nostre città è l'aumento dei periodi di forte inquinamento. Gli impianti verdi agiscono come filtri contro l'inquinamento atmosferico. Per esempio, un metro quadrato di spazio verde può trattenere fino a 200 grammi all'anno di piccole particelle dannose per la salute.
L'installazione di tetti verdi sugli edifici e sulle case private fornisce un maggiore isolamento che si traduce in temperature più fresche nei mesi estivi e maggiore calore nei mesi più freddi. Il consumo di energia può essere ridotto fino al 25% in estate e fino al 10% in inverno.
Una delle situazioni più comuni nelle aree urbane è l'isola di calore. Questo fenomeno termico crea un aumento della temperatura nelle aree con molti edifici ed è causato dalle automobili, dalle luci, dall'asfalto e dal cemento.
La presenza degli spazi verdi nella pianificazione urbana e negli edifici aiuta a prevenire questo fenomeno, riducendo le temperature della città di circa un grado. Inoltre riducono il riflesso del suono nelle città fino a 3 decibel e l'isolamento acustico degli edifici fino a 8 decibel.
La presenza verde nell'ambiente urbano favorisce la tua connessione con la natura e di conseguenza può portarti a un migliore benessere. Alcuni benefici del verde urbano sono la riduzione dello stress, la diminuzione delle malattie respiratorie e cardiovascolari e il miglioramento della concentrazione.
Allo stesso modo, l'uso degli spazi verdi in tutte le aree urbane è un potente strumento di conoscenza e sperimentazione scientifica.