
La puzzola e la donnola sono due piccoli carnivori affascinanti ma elusivi, la cui ecologia è ancora poco conosciuta in Italia. Per colmare questa lacuna di informazioni e migliorare la loro conservazione, nasce il progetto MustelaWatch, portale dedicato alla raccolta di dati sulla distribuzione e lo stato di queste due specie nel nostro paese.
Nonostante siano specie di interesse comunitario e tutelate dalla legge, la puzzola e la donnola sono ancora poco studiate in Italia. Le loro dimensioni ridotte, l'abitudine di spostarsi in aree intricate e la scarsa efficacia di alcune tecniche di indagine, come le fototrappole, hanno reso difficile la raccolta di dati affidabili.
Tanto le puzzole quanto le donnole sono predatori importanti che aiutano a controllare le popolazioni di roditori. Entrambe le specie sono minacciate da diversi fattori, tra cui la perdita di habitat, l'inquinamento e la frammentazione del territorio.
Il portale si propone come strumento per la raccolta di dati occasionali da parte di cittadini e organizzazioni di volontariato. Attraverso il portale, chiunque potrà segnalare la presenza di una puzzola o di una donnola, inviando foto o link a filmati (anche da fototrappole), corredati da data e località. Un team di specialisti validerà le osservazioni, che saranno poi pubblicate sulla mappa di distribuzione del sito.
MustelaWatch non si rivolge solo ai cittadini. Il progetto intende coinvolgere anche ricercatori e professionisti, favorendo la raccolta di dati di presenza e osservazioni specifiche o da progetti di ricerca/studi. L'obiettivo è quello di creare un database completo e aggiornato sulla distribuzione e lo stato della puzzola e della donnola in Italia.
Migliorare la conoscenza delle puzzole e delle donnole è fondamentale per la loro conservazione. I dati raccolti saranno utilizzati per:
MustelaWatch è un progetto ambizioso che si propone di contribuire alla conservazione di due specie preziose per la biodiversità italiana. Con la collaborazione di cittadini, ricercatori e appassionati, possiamo costruire un futuro migliore per la puzzola e la donnola.
Fonte | ISPRA