
Anche i bicchieri di plastica potrebbero essere presto vietati. Il Senato ha approvato l'emendamento che li includeva tra gli oggetti monouso banditi nel nostro Paese. Posate, piatti e cannucce usa e getta facevano già parte della legge, adesso il Senato ha dato l'ok anche per i bicchieri. Manca ancora il via libera della Camera.
Tutto è iniziato il 12 maggio 2019, con l'approvazione della direttiva SUP (Single Use Plastic) dell'Unione europea UE 2019/904 che vieta l'uso di prodotti in plastica monouso in favore di oggetti prodotti unicamente con materiali compostabili. Tra questi piatti, posate, cannucce e cotton fioc. Mancavano però i bicchieri di plastica.
Dopo una vasta mobilitazione da parte delle associazioni ambientaliste come Marevivo e Legambiente, finalmente il 18 settembre 2020 l'emendamento che include anche i bicchieri monouso è presentato al Senato e incluso nel disegno di legge che recepisce la direttiva europea SUP.
Dopo un anno e mezzo, il 28 ottobre 2020 anche il Senato italiano ha finalmente incluso i bicchieri di plastica tra gli oggetti in plastica monouso vietati.
I bicchieri di plastica monouso sono tra gli oggetti più usati. "Solo in Italia ne consumiamo oltre 20 milioni al giorno, di cui il 20% finisce nell'ambiente", fa sapere Marevivo.
"Grazie a tutti i senatori che hanno supportato e votato in favore dell'emendamento. Ma non è ancora finita! Ora tocca alla Camera. Non molliamo, l'emendamento deve essere approvato dalla Commissione Ambiente della Camera e poi passare in Aula", commenta Marevivo.
Soddisfazione è espressa anche da Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente: "Grazie all’emendamento del senatore Andrea Ferrazzi, tutti questi manufatti in plastica monouso potranno essere realizzati soltanto in materiale compostabile, valorizzando così la leadership italiana nella filiera della chimica verde. È una nuova grande vittoria".
Il percorso dell'emendamento quindi non è ancora finito: per essere definitivo è necessaria l'approvazione anche da parte della Camera. Forza!