
L'ondata di caldo africano che ha stretto l’Italia in una morsa di afa nelle ultime settimane sta per concludersi. Il prossimo weekend, tra il 26 e il 28 luglio 2025, segnerà un netto cambio di scenario: l'arrivo del Maestrale, vento fresco da nord-ovest, porterà piogge, temporali e un deciso calo delle temperature su gran parte della penisola.
Il Maestrale mette fine all'afa: cosa succede nel weekend
La svolta meteo inizierà già nella giornata di venerdì 25 luglio, con i primi segnali di instabilità atmosferica, in particolare nelle regioni del Nord e del Centro. Tuttavia, sarà tra sabato e domenica che il cambiamento si farà sentire in modo più marcato: correnti fresche spazzeranno via l’aria rovente e umida, restituendo un clima più sopportabile e ventilato.
Le previsioni nel dettaglio:
Sabato 26 luglio: temporali sparsi, soprattutto nel pomeriggio, al Nord e lungo l’Appennino. Temperature in calo anche di 8-10 gradi rispetto ai giorni precedenti.
Domenica 27 luglio: cielo in prevalenza variabile o poco nuvoloso, con residui di instabilità al Centro e temperature massime comprese tra i 24 e i 28°C.
Un’Italia più respirabile: calo termico su tutta la penisola
Dopo le punte di 36-38°C registrate nei giorni scorsi, il ritorno dell’aria atlantica porterà un notevole abbassamento delle temperature, specialmente al Centro-Nord. Il Sud, ancora sotto l'influenza dell’anticiclone africano, inizierà ad avvertire il fresco solo a partire da domenica.
Anche le temperature minime torneranno su valori più gradevoli, con notti finalmente fresche e più riposanti, anche nelle città.
Cosa succederà la prossima settimana?
Secondo le proiezioni, l’effetto rinfrescante del Maestrale durerà almeno fino a lunedì 29 luglio, quando torneranno cieli più sereni e un clima estivo ma più equilibrato. L’alta pressione potrebbe riaffacciarsi gradualmente nella seconda metà della prossima settimana, ma con caratteristiche meno estreme rispetto all’ultimo periodo.