Wimbledon 2024 un torneo di tennis sostenibile in attesa del gran finale: le 6 pratiche ecologiche del torneo

Wimbledon 2024 è uno dei tornei di tennis più sostenibili di sempre. Gli organizzatori del torneo sono stati scrupolosi nel gestire gli spazi, i rifiuti, il cibo, ma anche i trasporti. Elettrico, rinnovabile e zero plastica, queste sono le parole chiave del torneo inglese di tennis.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 12 Luglio 2024

Wimbledon, uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, ha intrapreso un percorso significativo verso la sostenibilità, fiorito del tutto per l'edizione del 2024. Domenica 14 luglio la finale maschile e femminile chiuderà l'edizione e chissà se almeno un italiano potrà portare a casa lo slam. Questa però è un'altra storia, torniamo alla sostenibilità. L'All England Club, che organizza il torneo, ha implementato una serie di iniziative per ridurre l'impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili e presenta all'interno del proprio sito i seguenti punti:

  1. Riduzione delle emissioni: L'obiettivo è ridurre le emissioni operative a "zero netto" entro il 2030.
  2. Efficienza delle risorse: Wimbledon mira a diventare un'organizzazione efficiente dal punto di vista delle risorse, riducendo i rifiuti e promuovendo il riciclo.
  3. Biodiversità: Il torneo si impegna a contribuire a un "guadagno netto" in biodiversità entro il 2030.
  4. Energia Rinnovabile: Il torneo utilizza energia rinnovabile per alimentare i campi e gli edifici. Sono stati installati pannelli fotovoltaici sui tetti per generare energia sul posto.
  5. Veicoli Elettrici: Tutti i veicoli utilizzati durante il torneo, inclusi autobus e tosaerba, sono elettrici.
  6. Riduzione dei Rifiuti: Wimbledon ha introdotto bicchieri riutilizzabili per le bevande fredde e contenitori sostenibili per le fragole e la panna, un classico del torneo.

Soffermiamoci soprattutto sulla gestione sostenibile dei rifiuti. In un evento, torneo o manifestazione sportiva, la gestione dei rifiuti è il primo grande problema e allo stesso il principale obiettivo da dover centrare per certificare che si è organizzati uno "show" sostenibile. Nel caso di Wimbledon il menù del torneo include piatti con una bassa impronta di carbonio. Inoltre è stata ridotta all'osso la plastica monouso.

Wimbledon, in questo modo, sta dimostrando che è possibile organizzare un grande evento sportivo in modo sostenibile. Le iniziative adottate non solo riducono l'impatto ambientale del torneo, ma servono anche da esempio per altri eventi sportivi in tutto il mondo.