
Wimbledon, uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, ha intrapreso un percorso significativo verso la sostenibilità, fiorito del tutto per l'edizione del 2024. Domenica 14 luglio la finale maschile e femminile chiuderà l'edizione e chissà se almeno un italiano potrà portare a casa lo slam. Questa però è un'altra storia, torniamo alla sostenibilità. L'All England Club, che organizza il torneo, ha implementato una serie di iniziative per ridurre l'impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili e presenta all'interno del proprio sito i seguenti punti:
Soffermiamoci soprattutto sulla gestione sostenibile dei rifiuti. In un evento, torneo o manifestazione sportiva, la gestione dei rifiuti è il primo grande problema e allo stesso il principale obiettivo da dover centrare per certificare che si è organizzati uno "show" sostenibile. Nel caso di Wimbledon il menù del torneo include piatti con una bassa impronta di carbonio. Inoltre è stata ridotta all'osso la plastica monouso.
Wimbledon, in questo modo, sta dimostrando che è possibile organizzare un grande evento sportivo in modo sostenibile. Le iniziative adottate non solo riducono l'impatto ambientale del torneo, ma servono anche da esempio per altri eventi sportivi in tutto il mondo.