
I brufoli non si verificano solo sul viso. E non è una “magra consolazione”, perché purtroppo possono fare male in qualsiasi zona e vanno curati con molta attenzione, perché spesso sono sinonimo infezione, oltre che di infiammazione, cutanea. Sono abbastanza comuni sulle braccia, nella parte superiore e posteriore, e sulle spalle. Come mai? La causa è l'ostruzione dei pori della pelle, provocata a sua volta dall’accumularsi di cellule morte e dalla produzione di olio in eccesso. Le ghiandole sebacee sono più attive in questa zona. Pertanto, i brufoli impiegano un po' più di tempo a formarsi, rispetto al viso, ma una volta che si verificano, potrebbero essere più gravi, più pruriginosi o dolorosi. Come si combattono? Ecco alcuni rimedi naturali.
L'olio dell'albero del tè è un olio essenziale con proprietà antibatteriche. Aiuta anche a ridurre l'infiammazione della pelle. Prima di applicarlo, assicurati di diluire l'olio dell'albero del tè con un altro olio essenziale poiché è molto potente e irritante.
L' olio di avocado è ricco di acido linoleico, acido oleico, minerali e vitamine A, C, D ed E. Può essere usato localmente per combattere i radicali liberi e di conseguenza l’accumulo di cellule morte che favoriscono la comparsa di foruncoli.
Quando i chicchi d‘avena vengono macinati in una polvere fine, forniscono antiossidanti e sollievo per la pelle secca e irritata. Utilizza questo prodotto per fare degli scrub leggeri.
Il ghiaccio avvolto in un panno sottile applicato e tolto può aiutare a ridurre l'infiammazione. Se il brufolo è molto doloroso, questo rimedio potrebbe darti sollievo immediato.
L’aloe vera è famosa per le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti. È dunque perfetto anche da applicare sui brufoli per una rapida guarigione.
Il tè verde è efficace nel ridurre l'acne se usato per applicazione topica. Contiene antiossidanti, che si dice riducano la produzione di sebo, la crescita batterica e l'infiammazione. Puoi quindi tamponare l’infuso sulla zona interessata o applicare direttamente la bustina bagnata dove ti serve.
Se utilizzata come esfoliante fisico, la quinoa cotta può essere uno scrub delicato, non abrasivo e rispettoso dell'ambiente, a differenza delle microsfere di polietilene contenute in alcuni detergenti esfolianti. Prova, la tua pelle ringrazierà.
I mieli di qualità medica, come il miele di manuka e il medihoney, sono stati utilizzati per il trattamento di condizioni come ulcere e ferite. Utilizza, in caso di acne, il miele non medico, ovvero quello che usi per addolcire la tisana, che ha ottime proprietà antibatteriche.
L'aceto di mele è popolare come panacea per molte applicazioni, ma sii cauto durante l'uso, perché ovviamente brucia un po’. Nel caso ti dia fastidio, diluiscilo (1:4) nell’acqua. L'acido succinico nell'aceto di mele può sopprimere l'infiammazione che causa l'acne e può anche prevenire le cicatrici.
La menta contiene mentolo, che funziona come un antidolorifico naturale ed è un agente antinfiammatorio. Può aiutare a rimuovere l'olio che ostruisce i pori. Come si usa? Schiaccia qualche foglia in un mortaio (o come puoi) e applicale sui brufoli per 5-10 minuti. Poi lava via con acqua fredda.