
Hai sempre avuto una bella pelle, eppure ora che sei incinta, il tuo viso è costellato di brufoli e la tua carnagione non è luminosa come speravi. Sai quando ti dicevano che le donne in dolce attesa si vede dalla luce che emana? Ecco, è un falso mito, almeno per la maggior parte delle signore.
Durante il primo e il secondo trimestre, a causa dei picchi ormonali, potrebbero manifestarsi dei foruncoli. Il progesterone all'inizio della gravidanza può anche indurre le ghiandole a secernere più olio, a ostruire i pori e a causare l'accumulo di batteri. Il lato positivo, tuttavia, è che l'acne da gravidanza è temporanea e si risolve tra il terzo trimestre e dopo il parto. Cosa puoi fare? Aiutati con dei rimedi naturali.
Usa degli oli essenziali (solo dopo il quarto mese di gravidanza). Un mix di lavanda, salvia sclarea, jojoba e tea tree possono fare bene alla pelle. Opta per quelli che non contengono parabeni e solfati.
L'olio di cocco è noto per idratare e lenire la pelle. È molto delicato e uno dei momenti migliori per applicarlo sul viso è appena prima di dormire. Considera di abbinare l'uso di olio extra vergine di oliva spremuto a freddo per una crema idratante notturna.
L'aceto di mele è un ottimo rimedio naturale per l'acne in gravidanza. Immergi un batuffolo di cotone e applicalo sulla pelle. Usa aceto crudo e non filtrato. Assorbirà parte dell'olio in eccesso che causa foruncoli. Agisce anche come un tonico naturale per la pelle, ricco di enzimi naturali.
Il miele è un altro ottimo rimedio naturale per l'acne, essendo antibatterico e antisettico. Lava e risciacqua il viso con acqua tiepida e applica il miele direttamente sulle aree problematiche. Lasciare agire per 20 minuti, quindi risciacquare con acqua tiepida.
Per una maschera per il viso fatta in casa, usa la farina d'avena e il cetriolo. Mescola insieme avena secca, cetriolo, miele e quindi applicare sulla pelle. Lascia agire per 15 minuti e risciacqua con acqua tiepida.
Il bicarbonato di sodio favorisce la cicatrizzazione dei foruncoli. Mescolane un cucchiaio con un cucchiaio di acqua per fare una pasta, quindi applicala direttamente sulle zone infiammate. Lasciarlo asciugare completamente prima di risciacquare.
Puoi anche usare gli agrumi per aiutare a esfoliare la pelle. Spremi il succo di un limone o di un lime direttamente su un batuffolo di cotone e applicalo sul viso o sulle macchie come un astringente. Lascia asciugare per 10 minuti, quindi risciacquare con acqua fredda.
La curcumina ha proprietà antiossidanti e schiarenti per la pelle (ottima quindi anche in caso di melasma). Fai una pasta di curcuma e latte intero con un po' di farina di ceci e applicala sui foruncoli.
I composti contenuti nel succo di cipolla possono attenuare lo scolorimento della pelle, ripristinando il tono naturale della pelle, fornendo nutrimento alle cellule della pelle. La miscela di succo di cipolla e aceto di mele è molto benefica.
Sia sotto forma di polvere che di olio essenziale, il sandalo è un altro straordinario ingrediente schiarente per la pelle che migliora la carnagione della pelle e riduce i segni di melasma e altri tipi di imperfezioni, senza causare irritazione.