
Non esistono solo i punti neri. Ti sarà capitato di scorgere sul tuo viso o sul tuo corpo dei punti bianchi? Assomigliano alla testa di un foruncolo, senza però l’infiammazione circostante. Questi inestetismi sono conosciuti come comedoni chiusi e sono il tipo più basilare di lesione dell'acne.
Un punto bianco si sviluppa quando il sebo ostruisce i pori. I batteri che vivono sullo strato esterno della pelle o sull'epidermide sono attratti dal poro ostruito e iniziano a proliferare, causando una protuberanza bianca. Prima che questo problema possa diventare un foruncolo doloroso, puoi provare a curarlo con dei rimedi naturali.
L'esposizione della pelle al vapore incoraggia l'apertura dei pori ostruiti (sia bianchi sia neri). Come puoi fare senza andare dall’estetista? Scalda dell’acqua e versala in una ciotola, poi – se devi pulire la pelle del viso – posiziona il tuo volto a una decina di centimetri dall’acqua calda e copri la testa con un asciugamano. In questo modo il vapore potrà agire sulla tua pelle.
La curcuma ti aiuta a sbarazzarti dei punti bianchi (oltre ad avere molte altre proprietà). Tutto quello che devi fare è creare una pasta con curcuma e acqua e applicarla nella zona da detergere. Lasciala in posa per almeno 20 minuti e ripeti lo stesso procedimento due volte al giorno
L'aceto di mele è molto acido e considerato un astringente, in grado di seccare e restringere i pori. Inoltre, ha proprietà antibatteriche e antimicrobiche. Due cucchiai di aceto di mele diluito in un bicchiere d’acqua calda possono essere applicati direttamente sulla pelle interessata e lasciati in posa per 20 minuti. Questa routine deve essere ripetuta ogni volta che lavi il tuo viso.
Uno scrub allo zucchero fai da te è molto utile come un trattamento per i punti bianchi del viso. Tutto quello che devi fare è mescolare lo zucchero con il miele e il succo di limone e strofinarlo sulla pelle con movimenti circolari. Lavati il viso con acqua tiepida dopo pochi minuti.
Il succo di limone è molto acido e agisce per seccare la pelle e assorbire gli oli in eccesso. Contiene anche composti antibatterici e aiuta a ridurre l'infiammazione. Lo devi diluire in parti uguali con dell’acqua e poi applicarlo sulla zona interessata. Ricordati che quando usi il succo di limone non devi prendere il sole.
L'acqua di rose è un prodotto molto delicato che può aiutare a lenire la pelle. Applicala sui punti bianchi un paio di volte al giorno.
L'olio dell'albero del tè è noto sia come antinfiammatorio che antimicrobico. Molti detergenti per il viso, lavaggi e toner contengono estratto di melaleuca. Attenzione non deve essere applicato direttamente sulla pelle, ma va sempre diluito con un olio vettore.
La cannella stimola la produzione di collagene che aiuta a facilitare la rigenerazione della pelle. Inoltre, le sue proprietà antimicrobiche sono utili contro l’acne e i punti bianchi. Crea una pasta con 1 cucchiaino di cannella più 1 cucchiaino di farina d’avena e un po’ di acqua. Applicala poi sul viso per una decina di minuti.
Il miele ha potenti proprietà antibatteriche. La sua consistenza appiccicosa e densa è ideale per penetrare nel poro e pulirlo dalle impurità (lo sporca resta incollato). Può essere utilizzato scaldando un cucchiaio di miele nel microonde per 15 secondi o fino a quando non è leggermente caldo al tatto. E poi applicalo direttamente nella zona interessata.
L'amamelide, come l'olio dell'albero del tè, è un ingrediente popolare per la cura della pelle. Contiene astringenti o composti che limitano le infezioni cutanee e le infiammazioni. Gli astringenti sono noti per causare irritazione e secchezza, quindi è meglio se i prodotti a base di amamelide vengono utilizzati solo una volta al giorno e solo se necessario.